• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISCIPLINATI

di Gennaro Maria Monti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DISCIPLINATI (detti anche Battuti, o Cappucciati, o Flagellanti)

Gennaro Maria Monti

Così furono chiamati quei cristiani che, riuniti in processioni o in adunanze, si flagellavano per penitenza, pregando o cantando laude in volgare. Antico era certamente l'uso della flagellazione, sia per castigo di monaci nel sec. IV, sia per correzione di chierici dal sec. V-VI in poi, sia, più tardi, come strumento di penitenza: ciò specialmente nel sec. XI per incitamento di S. Pier Damiani. Le prime manifestazioni collettive dei disciplinati si ebbero verso il 1230 a esortazione di S. Antonio di Padova; ma il movimento mistico, che da essi prese nome, si ebbe nel 1260. L'impulso partì da Ranieri Fasani (v.) da Borgo S. Sepolcro, che, andato a Perugia, a predicar la penitenza, ottenne uno straordinario successo. Migliaia di fedeli seguirono il suo esempio flagellandosi e pregando, preceduti da sacerdoti con croci e vessilli. La valle di Spoleto, Roma, la Toscana, l'Emilia, buona parte dell'Italia settentrionale furono conquistate dal movimento: al contrario esso fu proibito a Cremona, Milano, Venezia, nella Marca di Ancona e nel regno di Sicilia ove regnava Manfredi. La devozione si diffuse poi in Francia e in Austria, e di lì in Germania e Polonia.

Il movimento finì presto, pur se ripreso in seguito (v. bianchi): sua unica conseguenza stabile fu l'istituzione di numerose confraternite (v.), che alle preghiere univano l'uso della disciplina.

Bibl.: A. Castiglioni, Gli onori degli antichi Disciplinati, Milano 1631; G. Lami, Lezioni di antichità toscane ecc., Firenze 1766; G. Galli, I Disciplinati dell'Umbria del 1260 ecc., Suppl. al Giorn. stor. d. lett. it., 1906; G. M. Monti, Le Confraternite medievali dell'Alta e Media Italia, Venezia 1927.

Tag
  • ANTONIO DI PADOVA
  • REGNO DI SICILIA
  • MARCA DI ANCONA
  • PIER DAMIANI
  • GERMANIA
Vocabolario
disciplinare²
disciplinare2 disciplinare2 v. tr. [dal lat. tardo disciplinare]. – 1. Assoggettare a norme di disciplina, abituare all’osservanza della disciplina: d. gli scolari; d. un collegio; d. i soldati. Per estens., regolare secondo speciali norme,...
disciplinato
disciplinato agg. e s. m. [part. pass. di disciplinare2]. – 1. agg. Sottomesso a una disciplina, che osserva la disciplina: è un giovane d.; studenti poco d.; un reparto di soldati ben d.; regolato, ordinato: una mente d., un ingegno vivace...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali