• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

discolpare

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

discolpare

Fernando Salsano

È attestato solo in Pg XXV 33, nel significato di " scusare ", " giustificare ": " Se la veduta etterna li dislego ", / rispuose Stazio, " là dove tu sie, / discolpi me non potert'io far nego "; il valore di d. si precisa nel contesto di cortesia e reverenza dell'esordio di Stazio: il discorso, infatti, sulla generazione dell'uomo e sugli attributi dell'anima dopo la morte si addiceva a lui cristiano, più che a Virgilio, che aveva già rivelato i propri limiti nella sua non esauriente risposta (vv. 22-27). V. anche SCOLPARE.

Vocabolario
discolpare
discolpare v. tr. [der. di colpa, col pref. dis-1] (io discólpo, ecc.). – Difendere dall’accusa di una colpa, sia dimostrando l’inesistenza della colpa stessa, sia adducendo ragioni che attenuino la colpevolezza: d. un collega; fig.: la...
discólpa
discolpa discólpa s. f. [der. di discolpare]. – Il discolpare, il discolparsi: parlare in d. dell’amico; testimonianze a d.; a mia d. posso dire questo; anche gli argomenti addotti per discolpare o discolparsi: riconoscere valida una discolpa....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali