• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disconfiggere

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

disconfiggere

Fernando Salsano

Vale più che " sconfiggere " (Tommaseo, Dizionario); nel valore traslato di " distruggere ", solo in Vn XVI 5 cotale veduta [di Beatrice] non solamente non mi difendea, ma finalmente disconfiggea la mia poca vita (cfr. § 10 13-14 uno tremoto, / che fa de' polsi l'anima partire).

Il verbo è abbastanza frequente nelle prose ‛ romanzesche ' del Trecento: v. Conti di antichi cavalieri: " Guilielmo fu desconficto e la gente sua tucta fu morta e presa " (Monaci, Crestomazia 485); Tesoro versificato (ibid., p. 564) 100 " [Cicero] vinse et disconfisse quella coniuragione "; Fatti di Cesare (ediz. Banchi, Bologna 1863, 55): " li Bretoni furo disconfitti ".

Vocabolario
disconfìggere
disconfiggere disconfìggere v. tr. [da sconfiggere, con mutamento di prefisso] (coniug. come sconfiggere), ant. – Sconfiggere, mettere in rotta, e per estens. distruggere, anche in senso fig.: cotale veduta [di Beatrice] non solamente non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali