• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

discordare

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

discordare

Fernando Salsano

Costantemente costruito con la preposizione ‛ da ', ha per soggetto il giudizio o chi lo esprime, e vale " dissentire ", " contrastare ", come in Cv I XII 3 s[crive] Tullio in quello De Amicitia, non discordando da la sentenza del Filosofo; così in IV XXIX 5. Avendo per soggetto la cosa che porta in sé la differenza, vale " essere diverso ", come in Cv III X 1 secondo l'apparenza, discordante dal vero per infertade de l'anima, e, nella forma pronominale, in I IV 4 da la quale [fama]... si discorda lo imperfetto giudicio; IX 5 la veritade si discorda da l'apparenza, e III X 5, IV II 4. In I V 9 crederebbero la loro cittade essere occupata da gente strana, per la lingua da loro discordante, il rapporto tra lingua moderna e persona antica suggerisce il significato di " estranea ", " sconosciuta ".

Nelle due attestazioni in poesia si riferisce a un rapporto fisico, significando la distanza, in Pg XXXIII 89 veggi vostra via da la divina / distar cotanto, quanto si discorda / da terra il ciel che più alto festina, dove alcuni spiegano " è distante ", altri " si allontana " (Torraca, Sapegno), ed è comunque evidente il legame con la fonte biblica (" sicut exaltantur caeli a terra, sic exaltatae sunt viae meae a viis vestris ", Is. 55, 9; " secundum altitudinem caeli a terra ", Ps. 102, 11). Significa la contrapposizione, in Pd IX 85 La maggior valle in che l'acqua si spanda/... tra ' discordanti liti contra 'l sole / tanto sen va, che... (ma il Tommaseo pensa a un contrasto meno esterno: " Liti d'Europa e d'Africa discordanti per fede, per costumi, per armi ", e cita Aen. IV 628 " litora litoribus contraria "; lo segue il Porena: " discordanti per popoli e per religione "; meno convincente il Pietrobono, per il quale " le sponde... seguono ciascuna un diverso cammino tra l'Europa e l'Africa ").

Vocabolario
discordare
discordare v. intr. [dal lat. discordare, der. di discors -ordis «discorde»] (io discòrdo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Non essere d’accordo con altri: in questo la sua opinione discordava dalla nostra; i nostri giudizî discordano; su tale...
discòrdo
discordo discòrdo s. m. [dal fr. e provenz. ant. descort, der. di descorder «discordare»]. – Antica varietà di canzone, originaria della poesia francese e provenzale, ma con esempî anche nella poesia portoghese, spagnola e italiana; era...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali