• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

discorso

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

discorso

Fernando Salsano

Vale " movimento " ovvero " percorso ", in Cv III IX 8 E ne l'acqua ch'è ne la pupilla de l'occhio, questo discorso, che fa la forma visibile per lo mezzo, sì si compie, dove significa l'origine della percezione sensibile, ovvero il movimento che la forma visibile - essere rappresentativo obiettivo - fa dalle cose visibili alla pupilla.

In Pg XXIX 49 la virtù ch'a ragion discorso ammanna, / si com'elli eran candelabri apprese, la virtù corrisponde alla cogitativa o estimativa (cfr. Averroè An. III, t.c. 6), un senso interno che corregge la fallace impressione dei sensi, ristabilendo la vera percezione. Tale facoltà, corrispondente in sostanza alla ‛ fantasia ', fornisce all'intelletto o ragione il materiale per intendere, per raziocinare (discorso; " sine imaginativa et cogitativa nihil intelligit intellectus " afferma Averroè (An. III, t.c. 20). Di qui le interpretazioni che spiegano d. come " ragionamento " (Porena), o " la materia del discorrere ", cioè del dedurre e del giudicare (Tommaseo, seguito da altri).

Vocabolario
discórsa
discorsa discórsa s. f. [femm. di discorso2], non com. – Discorso lungo e inutile, cicalata, chiacchierata inconcludente: fece una noiosa discorsa.
discórso²
discorso2 discórso2 s. m. [dal lat. discursus -us, der. di discurrĕre: v. discorrere]. – 1. a. L’atto del discorrere, dell’esprimere il pensiero per mezzo della parola: lasciare in tronco un d.; perdere il filo del d.; discorsi senza importanza;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali