• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disdire

di Riccardo Ambrosini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

disdire (desdire; disdicere)

Riccardo Ambrosini

Nella forma riflessiva - attestata nella Commedia soltanto in Pg III 109 Quand'io mi fui umilmente disdetto - il verbo è sembrato significare " dir di no ", come, ad es., in Chiaro Tut〈t>o l'affanno 47. Ma l'eventuale ridondanza semantica di " scusarsi " (per cui cfr. Guittone Villana donna 1; G. Villani VIII 69) non si può escludere dall' ‛ umile ' risposta da D. rivolta all'anima di Manfredi, di cui il poeta aveva notato il gentile aspetto e che lo aveva esortato, non senza una certa energia, a porre mente se mai l'avesse visto sulla terra. In costruzione assoluta si trova in Fiore CLXXXIV 1 E se quell'uom desdir non si degnasse, / anzi dirà, per farla più crucciosa, / che n'ha un'altra ch'è sì amorosa / di lui, e CLXXXIX 12 E 'l geloso dirà: ‛ Va ' arditamente, / e mena teco buona compagnia ' / ... ma vede che desdir no gliel porìa. Il noto bisticcio ‛ dire '-‛ disdire ' (cfr. Bonagiunta Quando veggio 50 " Né non dico / né disdico "; Garzo Proverbi 37 " Dire per disdire / megli 'è a non dire "; Lambertuccio Frescobaldi Poi che volgiete 13 " non disdico: dico che le braccia / ciaschun giorno disbraccia / quel de la Mangna ") ritroviamo, anche se come contrasto non soltanto formale, in un sonetto di Cino da Pistoia a D. (Rime XCIV 1 ss. " Novellamente Amor mi giura e dice / ... Io c'ho provato po' come disdice / ... ciò che promette "), in cui d. significa " negare ", " rifiutare ", " ritrattare "; con tale valore in Rime LXXXVII 8 (v. DISDETTA). Fuori di questa opposizione semantica si ricordi d. in Neri Pugliesi Legg. di s. Giosafà VI 25 5 (" a gli amici di Dio mai non disdisse ").

Le cinque attestazioni del Convivio (IV VIII 11, 12 e 14) s'innestano in una serie di evidenti ricercatezze stilistiche, con le quali ben consuona la forma dell'infinito ‛ disdicere ': da distinguere è intra loro ‛ inreverente ' [e non ‛ reverente '...]... la inreverenza è disconfessare la debita subiezione... puote l'uomo disdicere la cosa doppiamente: per uno modo Quote l'uomo disdicere offendendo a la veritade, quando de la debita confessione si priva, e questo propriamente è ‛ disconfessare '; per un altro modo puote l'uomo disdicere non offendendo a la veritade... e questo è proprio ‛ negare ': sì come disdicere l'uomo sé essere del tutto mortale, è negare, propriamente parlando... io, che... a lo Imperio reverenza avere non debbo, se la disdico, inreverente non sono, ma sono non reverente.

Vocabolario
disdire¹
disdire1 disdire1 (ant. disdìcere) v. tr. [comp. di dis-1 e dire] (coniug. come dire: io disdico, tu disdici, ecc.; part. pass. disdétto). – 1. a. Negare di avere detto o di avere detto così; dire cosa diversa o contraria da ciò che si...
disdire²
disdire2 disdire2 (ant. disdìcere) v. intr. [rifacimento, secondo addirsi, del lat. dedecēre] (coniug. come dire; manca dei tempi composti ed è usato solo nella 3a pers. sing. e plur.). – Non addirsi, essere sconveniente: atto che disdice...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali