• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISENTIS

di Fritz GYSIN - H. Tii. - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DISENTIS (A. T., 20-21)

Fritz GYSIN
H. Tii.

Abbazia di benedettini nel Cantone dei Grigioni (nel 766 Desertina, nel 960 ecclesia Disentinensis, nel 10zo abbatia Disentinentis), in romancio: Mustèr "monastero". Il convento ebbe grande importanza nel Medioevo, trovandosi allo sbocco dei passi del Lucomagno e dell'Oberalp. Secondo una tradizione, sarebbe stato fondato nel 614 da san Sigisberto, discepolo di Colombano, con l'aiuto di san Placido, reto. Il documento più antico che parli del convento, è il testamento del vescovo Tello di Coira, del 15 dicembre 756, col quale questi fece grandi donazioni all'abbazia e costituì così il suo dominio nell'Oberland Grigione (l'odierna Cadi, da casa Dei). Carlomagno assegnò nell'806 il convento al vescovado di Coira, ma la sua posizione importante sulle strade dei passi suddetti indusse gli Ottoni a conferire ai monaci la facoltà di eleggere liberamente l'abate e a donar loro diversi beni. Il convento aveva allora una grande proprietà anche nell'Italia settentrionale. A contare dal 1020, l'abbazia fu per molti anni (fino al 1137) dipendente da quella di Bressanone, ma nel frattempo Enrico III le aveva conferito (1048) la dipendenza immediata dall'Impero, poi confermata da Lotario nel 1126. Risalgono a questi diplomi la dignità di principe dell'Impero conferita all'abate e il diritto di moneta da lui esercitato fino al 1729. Nel 1424 l'abate Pietro di Pontaningen partecipò alla fondazione della Lega Grigia, assicurandosi una posizione eminente. Il convento e il villaggio furono incendiati dai Francesi il 6 maggio 1799 e andarono distrutti la biblioteca e l'archivio.

Monumenti. - Il convento conserva vestigia di tre chiese dei secoli VII e VIII (in San Martino la cripta e molti frammenti della decorazione; in Santa Maria le tre absidi; nella cappella di S. Pietro la pianta rettangolare con abside), che nel 1685 lasciarono luogo all'attuale edificio monastico e alla bella chiesa barocca terminata nel 1712 su disegno del Moosbrugger.

Bibl.: Th. v. Mohr, Regesten der Bened. Abtei D., Coira 1833; G. Cahannes, Das Kloster D. (-1586), Stans 1899 (estratto da Studien und Mitteil. aus dem Benedict. u. Cisterc. Orden, XVIII, XIX); R. Hoppeler, Studien zur Gesch. d. Stiftes D., in Jahrb. der hist.-antiq. Gesellschaft von Graubüunder, XLI (1911); P. E. Martin, La Suisse à l'époque mérov., Ginevra 1910; Id., Les sources hagiogr. relatives aux Ss. Placide et Sigebert, ecc., in Mélanges F. Lot, Parigi 1925; Regesta Pontificum Roman. (ed. Kehr), Germania Pontificia, II, ii, Helvetia Pontificia (ed. Brackmann), Berlino 1927, pp. 103-107 (con bibl. completa).

Per i monumenti: E. A. Stückelberg, Die Ausgrabunger zu D., in Basler Zeitschr. für Gesch., VI (1907), p. 894 segg.; VII (1908), p. 220 sgg.; IX (1910), p. 36 segg.; id., Germanische Frühkunst, in Monatsh. f. Kunstw., II (1909), pp. 114-33; J. R. Rahn, in Anzeiger f. schweizer. Altertumskunde, 1908, p. 35 segg.

Vedi anche
romancio Una delle quattro lingue nazionali della Confederazione elvetica. È costituita dalle parlate neolatine dei Grigioni, gruppo occidentale dei dialetti ladini. Cantone dei Grigioni (ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del paese), confina con quelli di San Gallo, Glarona, Uri, con il Canton Ticino, nonché con l’Italia (Lombardia ... Vallese (fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo Sion. Si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume fino al suo sbocco nel Lago di Ginevra, e tra le Alpi Bernesi a N, che scendono nel cantone con fianchi ripidissimi, intagliati ... Colle del Gran San Bernardo Passo all’estremità occidentale delle Alpi Pennine (2473 m s.l.m.), sul confine italo-svizzero, che congiunge l’alta valle del G., laterale della Valle d’Aosta, all’alta valle del Drance, affluente del Rodano (Vallese). Il valico ha una temperatura bassa (media annuale −1,3 °C; minima invernale −26 °C), ...
Tag
  • CANTONE DEI GRIGIONI
  • BENEDETTINI
  • CARLOMAGNO
  • ENRICO III
  • ROMANCIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali