• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disfamare

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

disfamare

Bruna Cordati Martinelli

In Detto 81 il senso di " negare bontà, pregio a " offerto dal Parodi nel glossario, è ricavato dal verbo accostato a d. nel versicolo Amor blasma e disfama, cioè: (la Ragione) biasima e nega il pregio all'Amore. Dal latino fama dunque, come il diffama che segue in rima, e che ha qui il senso di " distruggere il pregio " (Parodi), come in Cv I IV 8. Vedi in Pg XIII 150 rinfami, nel senso di " ricostruire il pregio ".

Il verbo è già attestato in Cavalca Specchio della Croce " non curarsi d'essere conosciuto, e d'essere infamato e disfamato " (ediz. Roma 1738, p. 57).

Vocabolario
disfamare¹
disfamare1 disfamare1 v. tr. [der. di fame, col pref. dis-1], letter. – Sfamare; fig., soddisfare: se la mia ragion non ti disfama (Dante).
disfamare²
disfamare2 disfamare2 v. tr. [der. di fama, col pref. dis-1], ant. – Diffamare, infamare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali