• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disiare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

disiare (desiare; disirare)


Come ‛ desiderare ', che quasi di regola sostituisce in poesia e talvolta in prosa, esprime un moto appetitivo generato dall'amore; e ora si giova di un esplicito riferimento alla radice amorosa, come in Pd XV 66 'l sacro amore in che io veglio / con perpetüa vista e che m'asseta / di dolce disïar, e Rime CIV 100; ora la convoglia in un'accezione sinonimica di " amare ", come in If V 133 Quando leggemmo il disïato riso / esser basciato; Pd XXIII 4, Rime XL 10, LVIII 4. Il rapporto amore-desiderio si attenua in Pd V 86 poi si rivolse tutta disïante; Rime LXXXIII 126, Vn XIX 9 29 (ripreso in XIX 17), Detto 65; o scompare nel generico " desiderare ", che si esprime in assoluto, in Pd XXII 18 che disïando o temendo l'aspetta, e XXIII 14; o nel rapporto con il proprio oggetto, in If II 71 vegno del loco ove tornar disio, XXII 62, XXX 140, Pg III 40, XXIX 5, XXXIII 83, Pd III 73, V 119, XXVII 135, Vn XXXII 5 2, Rime LXX 7, CII 48, Cv III II 7, XV 3, IV VI 8, XV 13.

La forma ‛ disirare ' (da ‛ disire ') è presente solo in poesia, quasi costantemente in rima (l'unica eccezione è in Pd IV 72 come disiri, ti farò contento. Ripete le accezioni del più comune ‛ disiare ': con esplicito riferimento alla virtù apprensiva che provoca il moto appetitivo, in Pg XVII 128 Ciascun confusamente un bene apprende / nel qual si queti l'animo, e disira (cfr. anche Vn XLI 11 5 Quand'elli è giunto là dove disira; Pd II 125 al vero che disiri [come in I 83]; Pg VII 26 a veder l'alto Sol che tu disiri); o con riferimento alla radice amorosa del desiderare, in Pd VII 144 e la innamora / di sé sì che poi sempre la disira; Pg XV 104 Che farem noi a chi mal ne disira, ove la fonte " quibus odio sumus " (Val. Mass. Facta I VI c. 1) è tradotta, analiticamente, secondo la formula del mal che s'ama di Pg XVII 113; Detto 15 e 21. In Pd XXX 132 che poca gente più ci si disira, il Barbi interpreta " mancare ", e sostiene che a far fare a Beatrice quella constatazione " Dante fu mosso dalla credenza che la fine del mondo non fosse relativamente lontana ", come in Cv II XIV 13 (Problemi I 293-294). V. anche DESIDERARE.

Vocabolario
dis-¹
dis-1 dis-1 [dal lat. dis-, che si riduceva a di- davanti a consonante sonora (v. di-1), si assimilava davanti a f (come in differre, difficĭlis), e in qualche caso si mutava in dir- (come in emĕre - dirimĕre)]. – Prefisso verbale e nominale...
dis-²
dis-2 dis-2 [dal gr. δυσ-]. – Prefisso che si trova, con significato peggiorativo, in molti termini, soprattutto del linguaggio medico, derivati dal greco (come dispnea, distrofia) o formati modernamente (come disfunzione, disartrìa, ecc.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali