• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disincentivo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

disincentivo


Azione, mezzo, provvedimento che tende a dissuadere da determinati comportamenti. Si contrappone all’incentivo (➔). ● Il d. economico si può sostanziare nel provvedimento di un’autorità pubblica o privata mirante a scoraggiare un singolo, o un gruppo di individui, dal mettere in atto attività anche economiche (iniziative e/o azioni singole e/o collettive), tale da determinare una diminuzione dei benefici normalmente connessi a dette attività (iniziative e/o azioni) o dal quale possa derivare una penalizzazione. Esempi di d. economici sono l’art. 18 dello Statuto dei diritti dei lavoratori (➔), per le imprese con più di 15 diendenti, la riduzione della retribuzione (➔ p) in caso di assenza dal posto di lavoro per malattia o per assistenza a familiari, l’attenuazione di sussidi per le famiglie numerose, e l’assenza di aggravi per produttori (incremento del prezzo) e consumatori (maggiorazione del costo) nell’utilizzo degli imballaggi delle merci come vuoti a perdere.

Il d. fiscale si può sostanziare in un provvedimento dell’autorità volto a scoraggiare uno o più contribuenti (persone fisiche e/o giuridiche) dal mettere in atto attività, anche economiche, attraverso la negazione di benefici fiscali o la riduzione degli stessi. Esempi di d. fiscali possono essere la non deducibilità delle spese per attività di ricerca e sviluppo da parte delle aziende, o il considerare come crediti d’imposta (➔ imposta, credito di) le spese per il sostentamento dei figli.

Vocabolario
diṡincentivo
disincentivo diṡincentivo s. m. [comp. di dis-1 e incentivo]. – Azione, mezzo, provvedimento che tende a neutralizzare un incentivo, a dissuadere dal cedere a determinati stimoli: d. messi in atto dal governo contro spese superflue o di...
microcontenzioso
microcontenzioso s. m. Le controversie legali di scarsa rilevanza. ◆ la Finanziaria 2005 […] contiene, tra l’altro, un vero e proprio salasso per i procedimenti davanti al giudice di pace. Con la conseguenza di introdurre un disincentivo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali