• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disintegrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

disintegrazione


disintegrazióne [Comp. di dis- e integrazione] [LSF] Generic., il collasso della struttura di un sistema che porta alla suddivisione in frammenti. ◆ [FNC] Il processo, spontaneo oppure provocato artificialmente, per cui un nucleo atomico si trasforma, o, come si preferisce dire, decade, in un nucleo diverso, emettendo particelle varie (alfa, beta, mesoni, ecc.) ed energia elettromagnetica: v. disintegrazione nucleare; decadimento alfa; decadimento beta; raggi gamma; radioattività. ◆ [FSN] Calore di d. radioattiva: la quantità di calore che si libera nell'unità di tempo per decadimento radioattivo dell'unità di massa di un elemento. ◆ [FSN] Energia di d.: la differenza fra l'energia dei prodotti di d. e quella del sistema iniziale; a seconda che tale differenza sia positiva oppure negativa la d. è esotermica oppure endotermica. ◆ [FSN] Larghezza totale e parziale di d., velocità totale di d.: v. vita media: VI 565 f.

Vedi anche
vita mèdia vita mèdia In fisica, il valore medio dei tempi di decadimento in un campione di nuclidi radioattivi o di particelle instabili. La vita media vita media è un parametro compreso tra frazioni anche minime (per es. 15∙10−13 s per alcuni mesoni) di secondo e miliardi di anni. particèlle alfa alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio (massa: 4 unità di massa atomica, carica positiva pari, in valore assoluto, al doppio di quella dell’elettrone) ... reazioni esotermiche ed endotermiche Reazioni chimiche, che avvengono rispettivamente con sviluppo di calore, come per es., la formazione di acqua dai suoi elementi, o che sono accompagnate da assorbimento di calore, come per es., la formazione di carburo di calcio da ossido di calcio e carbonio. ● Si parla anche di composti esotermici ... unità di misura unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le unita di misura di unita di misura soltanto per alcune di esse, dette perciò fondamentali ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
  • TEMI GENERALI in Fisica
Vocabolario
diṡintegrazióne
disintegrazione diṡintegrazióne s. f. [der. di disintegrare]. – 1. a. L’operazione di disintegrare, il processo di disintegrarsi, perdita dell’integrità; in partic., in fisica, processo, spontaneo oppure provocato artificialmente, per cui...
disintegrare
disintegrare diṡintegrare v. tr. [comp. di dis-1 e integrare, sul modello dell’ingl. (to) disintegrate] (io diṡìntegro, ecc.). – 1. Privare un corpo della sua integrità; in partic., nella fisica nucleare, provocare la disintegrazione di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali