• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Disk Operating System

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Disk Operating System


Disk Operating System (DOS) 〈disk operétin sistem〉 [ELT] [INF] Locuz. ingl. "sistema operativo a disco" con cui s'indica una classe di sistemi operativi in grado di gestire memorie di massa ad accesso diretto (dischi, tamburi, ecc.) e, talvolta, residenti essi stessi su disco.

Vedi anche
MS-DOS Sistema operativo (MS sono le iniziali di Microsoft, DOS sta per Disk operating system "sistema operativo a dischi") messo in commercio nel 1981 dalla Microsoft. È stato per buona parte degli anni Ottanta il sistema operativo più usato per personal computer. Inizialmente la sua interfaccia era a linee ... sistèma operativo sistèma operativo Insieme di programmi che gestiscono in modo automatico l'hardware di un computer. Il sistema operativoo. assegna le risorse di calcolo e memoria della macchina in modo che essa provveda, durante l'esecuzione dei programmi applicativi, a prelevare i dati dalle unità periferiche di entrata ... DOS Sigla di disk operating system, famiglia di sistemi operativi che dominò il mercato dei personal computer per 15 anni circa a partire dal 1980; i sistemi offrivano un’interfaccia a linea di comando ed erano monoutente e monotask, cioè capaci di far girare un solo programma alla volta. Con il termine ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Tag
  • SISTEMA OPERATIVO
  • INGL
Vocabolario
hard disk
hard disk 〈hàad disk〉 locuz. ingl. [comp. di hard «duro, rigido», e disk «disco»] (pl. hard disks 〈... disks〉), usata in ital. come s. m. – Nei calcolatori elettronici, disco di memoria realizzato su supporto magnetico rigido (di qui l’ital....
floppy disk
floppy disk 〈flòpi disk〉 locuz. ingl. (propr. «disco flessibile»; pl. floppy disks 〈... disks〉), usata in ital. come s. m. – In informatica, disco di sostanza plastica ricoperta di un materiale magnetizzabile, usato, spec. in passato, per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali