• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISKO

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DISKO (A. T., 125-126)

Giuseppe Caraci

Isola sulla costa occidentale della Groenlandia, tagliata dal 70° N. e divisa dalla costa stessa per mezzo dell'ampio Canale di Vaigat. Misura in superficie 7786 kmq. Consta di un compatto blocco basaltico sovrastante ad arenarie e scisti cretaceo-miocenici, che poggiano alla loro volta sopra un piedestallo di gneiss laurenziani. La relativa semplicità morfologica dell'altipiano (elevato verso NE. fino a 1725 m.), che costituisce l'isola, s'interrompe, sui margini, per l'addentrarsi di numerosi fiordi, di cui i più cospicui sono sulla costa O. (Nord, Mellem, Disko Fjord). Fiumi e torrenti precipitano, d'estate, dall'alto ciglio costiero, erto e continuo lungo tutto il perimetro dell'isola, impervio soprattutto di fronte alla riva opposta alla Groenlandia.

Frequentata dapprima solo dai balenieri, che ancora vi fanno scalo e vi trovano rifugio, l'isola ebbe notorietà per la sua flora fossile, che testimonia del clima caldo subtropicale una volta dominante in tutta la Groenlandia. Vi furono scoperti ferro e carbon fossile, quest'ultimo tuttavia di qualità piuttosto scadente, e la sorgente più calda della Groenlandia (18°,8).

Amministrativamente è divisa fra i distretti di Godhavn, che ne è la parte maggiore, e di Ritenbenk. I Danesi vi hanno stabilito una stazione permanente (Godhavn), sede dell'ispettorato della Groenlandia Settentrionale.

Bibl.: Gronland i Tohundredaaret for Hans Egedes Landing (La Gr. nei due secoli anteriori allo sbarco di H. E.), Copenaghen 1921, I, pp. 207-340.

Tag
  • CARBON FOSSILE
  • GROENLANDIA
  • COPENAGHEN
  • BASALTICO
  • ARENARIE
Altri risultati per DISKO
  • Disko
    Enciclopedia on line
    Isola nello Stretto di Davis (8578 km2), presso le coste occidentali della Groenlandia, di cui fa parte politicamente. Di natura montuosa, il suo territorio è in parte ricoperto di ghiacci; sono rilevanti i depositi di carbone e ferro. Tra le sue coste meridionali, su cui sorge Godhavn, e la costa groenlandese, ...
Vocabolario
hard disk
hard disk 〈hàad disk〉 locuz. ingl. [comp. di hard «duro, rigido», e disk «disco»] (pl. hard disks 〈... disks〉), usata in ital. come s. m. – Nei calcolatori elettronici, disco di memoria realizzato su supporto magnetico rigido (di qui l’ital....
floppy disk
floppy disk 〈flòpi disk〉 locuz. ingl. (propr. «disco flessibile»; pl. floppy disks 〈... disks〉), usata in ital. come s. m. – In informatica, disco di sostanza plastica ricoperta di un materiale magnetizzabile, usato, spec. in passato, per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali