• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dislegare

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dislegare [disleghe, in rima, II singol. pres. cong.]

Andrea Mariani

Ha il valore di " sciogliere ", " snodare ", in senso metaforico, in Pg XXV 31 Se la veduta etterna li [a D.] dislego, cioè " spiego " (il valore semantico di quest'ultima parola è identico a dislego) quel che si propone e fa la Provvidenza divina; in Pd XXXIII 31 perché tu ogne nube li disleghi / di sua mortalità, gli " sciolga " la nube che lo circonda, come uomo, impedendogli ancora di essere del tutto pronto a contemplare la maestà divina; e in Pg XXXIII 120 come fa chi da colpa si dislega, " quasi si scioglie e difende della colpa " (Landino). Dal senso di " sciogliere ", nel suo uso metaforico, si passa poi a quello di " togliere ", " sottrarre qualcuno a qualche cosa ", presente in Pd XXIV 30 per lo tuo ardente affetto / da quella bella spera mi disleghe, in cui s. Pietro, rivolto a Beatrice, le fa notare che così grande è la carità che ella gli dimostra nella sua preghiera, che egli si sente forzato a uscire dalla corona di anime in cui si trova a danzare. In quest'ultimo caso l'uso del verbo è quindi pregnante: Beatrice slega il nodo che tiene unito in beato ritmo di danza s. Pietro alle altre anime, isolandolo e pregandolo di parlare.

Vocabolario
dislegare
dislegare v. tr. [comp. di dis-1 e legare1] (io dislégo, tu disléghi, ecc.), ant. o region. – Slegare, e per estens. sciogliere, liberare: Comanda forse tua fortuna a i venti E gli av[v]ince a sua voglia e gli dislega? (T. Tasso); fig.:...
inversivo
inversivo agg. [der. di invertire, inverso1]. – Che ha rapporto con un’inversione, che comporta inversione, soprattutto in riferimento a fatti linguistici: costruzione i. e periodi i. (ant.), in cui è invertito l’ordine sintattico usuale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali