• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISLOCAMENTO

di Gastone degli Alberti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DISLOCAMENTO (fr. déplacement; sp. desplazamiento; ted. Wasserverdrängung; ingl. displacement)

Gastone degli Alberti

Il dislocamento o spostamento di una nave è il peso totale della nave, uguale al peso del volume d'acqua al quale la nave si è sostituita. Se il volume dello scafo espresso in metri cubi è indicato con la lettera V, il dislocamento della nave galleggiante nell'acqua di mare, la cui densità media è di 1,026, sarà di D = 1,026 V, espresso in tonnellate di 1000 kg., e D = V se la nave si trova in acqua dolce, cioè di densità uguale a1. Quando dall'acqua di mare la nave passa in acqua dolce, meno densa, aumenta necessariamente l'immersione. Giova ricordare che il tonnellaggio di dislocamento d'una nave è ben differente da quello di stazza (v.), che è una misura convenzionale per giudicare la capacità di carico dello scafo (v. anche nave).

Vedi anche
sommergibile Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto che nel linguaggio comune i due termini vengono, con una certa improprietà, frequentemente scambiati ... corazzata Grande nave da guerra, la più potente delle unità finora armate di artiglierie, quella che si diceva agli inizi del 20° sec. l’unità ‘assoluta’, cioè capace di affrontare qualunque nave di eguale classe e di battere ogni unità inferiore, senza essere vulnerabile alle loro armi, essendo difesa da una ... stazza Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che si immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne il livello; in particolare, l’asta graduata con cui si misurava la capacità della stiva d’una nave. La misura del volume interno di un galleggiante, base essenziale ... pattugliatore Veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In particolare: p. marittimo, unità navale di superficie di piccolo tonnellaggio (inferiore a 1500 t di dislocamento), veloce e capace di larga autonomia, munita di armamento leggero e, solo nei tipi più grandi, di ...
Tag
  • ACQUA DOLCE
  • SCAFO
Altri risultati per DISLOCAMENTO
  • dislocamento
    Enciclopedia on line
    In marina, la massa d’acqua spostata dalla parte immersa di una nave, il cui peso, per il principio di Archimede, è uguale al peso totale della nave (peso proprio e peso dei carichi) in quella determinata condizione. Il d. di ogni nave varia da un minimo a nave vacante, a un massimo a pieno carico, ...
Vocabolario
dislocaménto
dislocamento dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di materiali; il d. di un’industria bellica....
dislocare
dislocare v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più opportuni gruppi di persone, e spec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali