• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dismagliare

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dismagliare [dismaglie, in rima, II singol. pres. indic.]

Andrea Mariani

In If XXIX 85 O tu che con le dita ti dismaglie. Erroneamente interpreta Benvenuto " spolias te maglis, idest maculis, cum unguibus digitorum ", soprattutto per non aver compreso l'incongruenza del dannato che con le unghie si toglie le macchie. Egli invece, come ben intese già il Buti, si leva " la scaglia, come si leva dal coretto maglia da maglia ". Fra i commentatori moderni, ancora impreciso l'Andreoli (" stracci il tessuto della tua pelle "); il Parodi (Lingua 266) spiega: " ti levi le maglie, le croste ", ed è ripreso dal Sapegno: " laceri e stacchi pezzo a pezzo le croste che ti ricopron la pelle, come le maglie di un'armatura ".

Vocabolario
dismagliare
dismagliare v. tr. [der. di maglia1, col pref. dis-1] (io dismàglio, ecc.), letter. – Rompere, staccare le maglie l’una dall’altra (cfr. smagliare); nel rifl., dismagliarsi, in senso fig.: O tu che con le dita ti dismaglie (Dante), detto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali