• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dismisura

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dismisura

Andrea Mariani

È per D. il contrario di ‛ misura ', o meglio " la mancanza di senso della misura "; prima di tutto per quanto riguarda lo spendere il denaro (Pg XXII 35 questa dismisura / migliaia di lunari hanno punita; cfr. anche If VII 42) e poi in generale, nella vita morale (If XVI 74 La gente nuova e i sùbiti guadagni / orgoglio e dismisura han generata); in tal senso un'invettiva contro la d. può essere considerata l'intera parte finale del XV canto del Paradiso (cfr. particolarmente il verso 105). Il vocabolo appare anche in Rime CVI 85 e 86 come con dismisura si rauna, / così con dismisura si distringe, ed è riferito al modo eccessivo e folle con cui l'avaro accumula le ricchezze e le tiene in serbo.

Vocabolario
dismiṡura
dismisura dismiṡura s. f. [comp. di dis-1 e misura]. – Mancanza di misura, o di senso della misura, eccesso: La gente nuova e i sùbiti guadagni Orgoglio e d. han generata (Dante). ◆ Oggi è com. solo nella locuz. avv. a dismisura, in misura...
dismiṡurato
dismisurato dismiṡurato agg. [der. di misura, col pref. dis-1]. – Forma rara per smisurato; nel senso proprio, ant., privo di misura: non sarebbe stata la sua obedienza misurata, ma dismisurata (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali