• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disnodare

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

disnodare

Andrea Mariani

Il verbo è intensivo di ‛ snodare ' (v.) e significa " sciogliere ", tanto nel senso più proprio (Pd XXXI 90 sì che l'anima mia, che fatt'hai sana, / piacente a te dal corpo si disnodi, cioè " si sciolga " dal corpo, che la tiene legata) quanto in quello metaforico di Cv III VIII 3 (temorosamente... comincio, intendendo... almeno alcuna cosa di tanto nodo disnodare, cioè sciogliere in parte il dubbio che si riferisce a tali cose), e in quello, traslato, di Pg XIV 57 e buon sarà costui, s'ancor s'ammenta di ciò che vero spirto mi disnoda, cioè " mi scioglie dall'oscurità del futuro " (Momigliano).

Vocabolario
disnodare
disnodare v. tr. [der. di nodo, col pref. dis-1] (io disnòdo, ecc.). – Forma meno com. di snodare, sciogliere il nodo o dal nodo; fig., ant., chiarire, manifestare: ciò che vero spirto mi disnoda (Dante); nel rifl., disnodarsi, liberarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali