• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disoccupazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

disoccupazione


La complessità di un fenomeno diffuso

La disoccupazione si distingue tra volontaria, quando è espressa da individui che non sono disponibili a lavorare al salario di mercato, ma che troverebbero un impiego riducendo le richieste salariali, e involontaria, cioè relativa a lavoratori che, essendo in possesso dei requisiti per eseguire i compiti associati a un dato posto di lavoro, preferirebbero lavorare al salario corrente per quel posto, anziché restare disoccupati. La disoccupazione volontaria può essere spiegata anche con riferimento all’ipotesi di sostituzione intertemporale per cui, ipotizzando il salario pro-ciclico e quindi decrescente in fasi recessive, i lavoratori riducono l’offerta di lavoro durante le recessioni perché il salario è basso. I dati a disposizione, tuttavia, non sostengono l’ipotesi che gran parte dell’aumento della disoccupazione durante le fasi recessive sia dovuto a una riallocazione razionale del tempo del lavoratore. Il modello concorrenziale del mercato del lavoro (➔ lavoro, mercato del), che prevede in equilibrio un livello salariale tale che la domanda sia uguale all’offerta di lavoro (➔ lavoro, offerta di; lavoro, domanda di), è compatibile solo con la disoccupazione volontaria. Quello della disoccupazione è, tuttavia, un fenomeno diffuso e spesso persistente, quindi difficile da comprendere alla luce di tale modello.

Mercato del lavoro e disoccupazione

In primo luogo, anche in una economia di mercato in cui il numero di posti vacanti sia uguale a quello degli individui in cerca di occupazione, esiste la disoccupazione frizionale, dovuta al fatto che sia i lavoratori sia le imprese hanno bisogno di tempo per incontrarsi, a causa di frizioni nel funzionamento del mercato del lavoro che non consentono a chi cerca occupazione di incontrare istantaneamente chi la offre, a causa, per es., di asimmetrie informative o di distanze geografiche. Questo tipo di disoccupazione può essere compreso attraverso la teoria della ricerca (➔ lavoro, teoria della ricerca di), che evidenzia come il tempo necessario al lavoratore per conoscere le opportunità disponibili causi un allungamento del periodo di disoccupazione (disoccupazione da ricerca), e ai successivi modelli di job matching (➔ matching) che considerano anche le attività di ricerca delle imprese. La disoccupazione in questo caso dovrebbe essere di breve durata. Se il numero di disoccupati è uguale a quello dei posti vacanti e nel caso in cui esista uno squilibrio strutturale tra le competenze dei lavoratori in cerca di occupazione e quelle domandate dalle imprese (mismatch), è possibile invece che ci sia disoccupazione strutturale. Si verifica più spesso quando alcuni settori si espandono e altri si contraggono e le competenze dei lavoratori non sono facilmente trasferibili da un settore all’altro (teoria degli spostamenti settoriali). In questo caso, la disoccupazione è di lunga durata perché, generalmente, è necessario molto tempo per acquisire le competenze richieste dai settori in espansione. Si ha, invece, disoccupazione ciclica in presenza di uno squilibrio tra il numero di persone in cerca di lavoro e quello dei posti disponibili, per. es., a causa di fenomeni recessivi che portano a una contrazione della domanda di beni rivolta alle imprese e a una conseguente riduzione della domanda di lavoro. Ne consegue quindi un eccesso di offerta di lavoro che non si riduce a causa della rigidità dei salari, che ne impedisce l’aggiustamento verso il basso. Tale rigidità può dipendere da istituzioni quali il salario minimo o dal ruolo del sindacato nella contrattazione. La disoccupazione, infine, è detta tecnologica quando viene determinata dall’introduzione di nuove tecniche produttive, che sostituiscono con le macchine il lavoro umano.

Salari e disoccupazione

Sono stati sviluppati altri modelli economici in cui le rigidità salariali sono spiegate anche in assenza di istituzioni. Tra questi vi è il modello del salario di efficienza, che si propone di illustrare le ragioni della disoccupazione involontaria di equilibrio, risultato del comportamento razionale degli agenti economici. L’idea di fondo è che una politica di alti salari, almeno fino a un certo punto, contribuisca alla massimizzazione del profitto, perché aumenta la produttività del lavoro. Quindi, anche se la retribuzione non è soggetta a vincoli legislativi (salario minimo) o sindacali (contratti nazionali), è rigida verso il basso, perché le imprese trovano conveniente pagare salari superiori a quello concorrenziale. L’ipotesi cruciale di questi modelli è che l’impegno e la produttività del lavoratore crescano al crescere del salario reale. Salari più elevati possono aumentare la produttività del lavoro per un effetto di composizione (consentono di attrarre i lavoratori migliori), per un effetto incentivo (li inducono a un maggiore impegno perché la perdita del lavoro comporta una notevole contrazione di reddito) e per un effetto psicologico (individui meglio remunerati possiedono un più elevato senso di appartenenza all’impresa e quindi prestano un maggiore sforzo lavorativo). Infine, l’impresa può trovare conveniente pagare salari più alti per ridurre il fenomeno del turn over (➔), costoso, per es., se l’impresa ha investito molto in formazione.

La rigidità salariale alla base della disoccupazione ciclica può essere spiegata anche alla luce della teoria insider-outsider (➔) secondo la quale, essendo i salari contrattati principalmente dai lavoratori occupati, quando la domanda cala questi ultimi non accettano riduzioni retributive, ma preferiscono i licenziamenti che, tipicamente, colpiscono gli ultimi arrivati.

Il tasso naturale di disoccupazione indica il tasso di disoccupazione (➔) in corrispondenza del quale le decisioni di prezzo e salario sono tra loro coerenti, dunque l’inflazione è costante (➔ NAIRU). Il suo valore è una caratteristica del sistema economico ed è legato a fenomeni reali quali la tecnologia di produzione e le preferenze dei lavoratori, e anche alle caratteristiche istituzionali del mercato del lavoro. Può variare nel tempo, per es. a seguito dell’evoluzione della forza lavoro e delle variazioni nell’efficienza del processo di ricerca dell’occupazione. Un medesimo livello di disoccupazione può coesistere con durate medie della stessa assai diverse. Le convenzioni internazionali definiscono come disoccupazione di lunga durata la condizione di una persona in cerca di impiego da almeno un anno (12 mesi).

Laura Pagani

Vedi anche
inflazione Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, e assumere forme differenti. Per es., si definisce inflazione strisciante un aumento modesto ... recessione astronomia Allontanamento apparente di tutte le nebulose extragalattiche che si rileva dallo spostamento verso il rosso (➔ redshift) delle righe del loro spettro. La maggioranza degli astronomi, fondandosi sulla teoria della relatività, attribuisce tale moto di recessione all’espansione dell’Universo. ... salario Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio. 1. Definizione e tipologie Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, salario è la remunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ...
Altri risultati per disoccupazione
  • disoccupazione
    Enciclopedia on line
    Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento giuridico; a essa fa riscontro la d. volontaria, nella quale peraltro non rientrano tutti i casi ...
  • disoccupazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Aris Accornero La condizione di chi ha perso il lavoro o non riesce a trovarlo La disoccupazione è la condizione di chi è rimasto senza lavoro per cause che non dipendono dalla sua volontà, non ha un'altra attività retribuita ed è alla ricerca di un nuovo lavoro. L'inoccupazione, invece, è la condizione ...
  • OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Occupazione e disoccupazione Paolo Piacentini Nino Galloni Magda Franca Rabaglietti (App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, i, p. 791; III, i, p. 496; IV, i, p. 595; v. anche lavoro, in questa Appendice) Parte ...
  • OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Renato Brunetta Franca Rabaglietti (v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, I, p. 496; IV, I, p. 595) Le principali impostazioni teoriche. - L'analisi della struttura dell'o. e della d. e le modalità attraverso ...
  • Disoccupazione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    DISOCCUPAZIONE Siro Lombardini e Aris Accornero Economia di Siro Lombardini La disoccupazione nelle principali teorie economiche L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso tecnico - possa portare a una situazione di non pieno impiego della manodopera, e quindi alla ...
  • DISOCCUPAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi e qualitativi, sia assunto come obiettivo fondamentale della politica economica italiana. E ciò per ...
  • DISOCCUPAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente comprensibili le difficoltà ad ottenere dati attendibili in materia. La fonte ufficiale più ...
  • DISOCCUPAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito nazionale, la lenta e scarsa formazione del risparmio, la deficienza di capitali, una spesa inferiore ...
  • DISOCCUPAZIONE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, in periodi normali, di una disoccupazione che non superava, per ogni specialità di lavoro, ...
  • DISOCCUPAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra la domanda e l'offerta di lavoro. A questo ultimo caso, cioè alla condizione di chi può e vuole occuparsi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
diṡoccupazióne
disoccupazione diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
diṡoccupato
disoccupato diṡoccupato agg. e s. m. (f. -a) [comp. di dis-1 e occupato]. – 1. a. agg. Di persona, non occupato in un lavoro, libero da occupazioni: non so stare d., senza far nulla; ha sempre qualcosa da fare e le capita di rado di essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali