• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disonesto

di Sebastiano Aglianò - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

disonesto

Sebastiano Aglianò

Strazio disonesto chiama il suicida fiorentino lo scempio fatto da Giacomo da Sant'Andrea e dalle nere cagne al suo corpo vegetale (If XIII 140): non è da escludersi una suggestione virgiliana (Aen. VI 497 " truncas inhonesto vulnere naris "), supposta dagl'interpreti dal Moore in poi (cfr. per es. F. Ageno, Per una semantica dei virgilianismi, in " Lingua Nostra " XI [1950] 82); ma il senso nuovo che si avverte in D. nasce dal fatto che l'impressione affidata all'aggettivo appartiene al dannato stesso, e non a uno spettatore, e riguarda un corpo inferiore, innaturale per un uomo: oltre che dolore, il suicida esprime preoccupazione per la composta integrità del cespuglio, nel quale ormai vive, e un forte attaccamento a esso (e così nelle parole seguenti: le mie fronde sì da me disgiunte, / raccoglietele al piè del tristo cesto). Il concetto di ‛ onesto ', come " dignitosamente decoroso ", così proprio di D., è qui stravolto in tutti i sensi (v. appunto ONESTO; ONESTÀ).

Minor rilievo ha l'aggettivo negli altri passi: con disonesta, contrapposto a pura, Adamo definisce la vita contaminata dal peccato originale, da lui trascorsa nel Paradiso terrestre (Pd XXVI 140); in Cv IV XXV 9 disoneste, cioè moralmente condannabili, sono le cose, le dimande, le cupiditati, che il pudore contribuisce a far evitare o a contenere.

In ambedue le occorrenze nel verso l'aggettivo è in rima.

Vocabolario
diṡonèsto
disonesto diṡonèsto agg. [comp. di dis-1 e onesto]. – 1. a. Che non è onesto, che manca di probità, lealtà e correttezza, o, riferito ad atti, comportamenti e sim., che non è conforme ai principî della rettitudine morale, o della lealtà...
diṡonestare
disonestare diṡonestare v. tr. [der. di disonesto] (io diṡonèsto, ecc.), ant. – Rendere disonesto (per lo più nel rifl., divenire disonesto); disonorare. ◆ Part. pass. diṡonestato, anche come agg.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali