• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disonnare

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

disonnare

Lucia Onder

Per il Parodi (Lingua 266) si tratta forse di una forma dell'uso che però non è documentata, piuttosto che di un verbo di conio dantesco. Non sembra costrutto intransitivo pronominale, ma intransitivo usato impersonalmente con il valore di " uscir di sonno ", " svegliarsi ", " destarsi ", in Pd XXVI 70 a lume acuto si disonna / per lo spirto visivo che ricorre / a lo splendor che va di gonna in gonna, dove D. ripropone con maggior precisione un'immagine già usata in Pg XVII 40 si frange il sonno ove di butto / nova luce percuote il viso chiuso. Non si notano differenze sostanziali nell'interpretazione che i commentatori antichi dettero della forma si disonna: " privantur a somno " (Lana), " evigilatur ab aliquo " (Benvenuto), " l'uomo si sveglia " (Buti).

Si veda Il suo contrario assonnare, con costrutto Intransitivo, In Pd VII 15 e Pg XXXII 64.

Vocabolario
dissonnare
dissonnare (o disonnare) v. tr. [der. di sonno, col pref. dis-1] (io dissónno, ecc.), letter. – Svegliare, destare; nell’intr. pron., svegliarsi: come a lume acuto si disonna ... (Dante); nacque un novello Consiglio in mente all’occhiglauca...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali