• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disopra

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

disopra

Bruno Basile

Attestato in funzione di sostantivo solo in Pd XXXI 19 Né l'interporsi tra 'l disopra e 'l fiore / di tanta moltitudine volante / impediva la vista e lo splendore, ove il termine, con uso assai raro, designa il " trono di Dio " che " era in alto sopra della rosa " mistica dei beati (Scartazzini); significa " la parte superiore ", cioè Dio, con forte antonomasia che collega misticamente al divino il significato di " eccellenza ", " superiorità " connesso al termine. Anche per il Buti la parola designa " Iddio " che " illumina ogni cosa secondo ch'è degna d'essere illuminata da lui, per sì fatto modo, che nulla cosa può essere che impacci la luce di Dio, che non passi a chi n'è degno ".

Vocabolario
disópra
disopra disópra avv. – Forma graficamente unita della locuz. avv. di sopra, e col sign. del semplice sopra: vado un momento d.; in funzione di agg.: la parte d.; salgo al piano disopra. Con uso di s. m., la parte superiore: l’interporsi...
sopraepitrocleare
sopraepitrocleare agg. [comp. di sopra- e epitroclea]. – In anatomia, situato al disopra dell’epitroclea: linfoghiandole sopraepitrocleari.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali