• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disordinazione

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

disordinazione

Federigo Tollemache

Le tre attestazioni di questo vocabolo, tutte nel primo trattato del Convivio, riguardano la prima motivazione portata da D. per giustificare la scelta del volgare nella composizione dell'opera, e cioè la cautela di disconvenevole ordinazione (V 2). In V 6 Dunque, a fuggire questa disordinazione, conviene questo comento, che è fatto invece di servo a le 'nfrascritte canzoni, esser subietto in ciascuna sua [condi]zione (ordinazione nell'edizione del '21), d. è la " inettitudine " a ottenere il giusto fine; è, in altre parole, una " ordinazione disconvenevole ". In VI 1 Mostrato come lo presente comento non sarebbe stato subietto a le canzoni volgari se fosse stato latino, resta a mostrare come non sarebbe stato conoscente, né obediente a quelle; e poi sarà conchiuso come per cessare disconvenevoli disordinazioni fu mestiere volgarmente parlare, tutta la frase significa che occorre evitare le ‛ disordinazioni ' che sarebbero disconvenevoli. Lo stesso valore ha il vocabolo nel passo di I X 5 per cessare disconvenevole disordinazione... io mi mossi al volgare comento.

Nella terza e quarta edizione di Oxford si legge ‛ disordinazione ' anche in Cv I V 2, lezione accettata, oltre che dal Moore, pure dal Giuliani e dal Sanesi. Riteniamo invece autentica la lezione dell'edizione critica (disconvenevole ordinazione), per cui cfr. Busnelli-Vandelli, ad l.

Bibl. - E. Moore, Studies in D., IV, Oxford 1906, 13 n.; I. Sanesi, in " Giorn. stor. " LXXXI (1923) 154.

Vocabolario
diṡordinare
disordinare diṡordinare v. tr. e intr. [comp. di dis-1 e ordinare] (io diṡórdino, ecc.). – 1. tr. a. Mettere in disordine, mettere sottosopra, scompigliare: d. le carte, l’armadio; il vento le disordinava i capelli; la cavalleria disordinò...
diṡordinato
disordinato diṡordinato agg. [in qualche sign. è part. pass. di disordinare, in altri è der. di disordine, o comp. di dis-1 e ordinato]. – 1. Che non è in ordine, che è collocato o si muove senz’ordine: casa, stanza d.; carte d.; vestiti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali