• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISORIENTAMENTO

di Ernesto Lugaro - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DISORIENTAMENTO

Ernesto Lugaro

Perdita della nozione dei rapporti fra la propria persona e l'ambiente, che si verifica in diverse malattie mentali. Si può distinguere un disorientamento rispetto al luogo, al tempo, alle persone; e queste diverse forme non si presentano nello stesso grado: prevale invece or l'una or l'altra nelle diverse malattie; e anche diversa è la genesi del disorientamento di volta in volta. Negli stati confusionali le illusioni e le allucinazioni sconvolgono l'immagine della realtà, e la confusione delle idee ne impedisce la corretta elaborazione; gli ammalati perdono la nozione del tempo, non riconoscono i luoghi né le persone, vivono in un mondo fantastico, di sogno. Nelle psicosi dissociative (demenza precoce, schizofrenia) l'immaginazione, sbrigliata dai freni della critica, costruisce fantasticherie paradossali, che si contrappongono alla realtà senza peraltro annullarla; talvolta coesistono nella stessa mente come due registrazioni parallele: una corretta, sebbene frammentaria, l'altra strampalatissima e soggetta a continue metamorfosi; sicché gli ammalati a volte sembrano disorientatissimi, mentre poi possono anche dare indicazioni precise circa il tempo, i luoghi e le persone; oppure parlano nel modo più stravagante e insensato, mentre si comportano abbastanza correttamente, dimostrando d'essere abbastanza orientati. Caratteristico è il disorientamento nel tempo che si verifica nella demenza senile e in tutte le altre infermità in cui è grandemente indebolita la fissazione delle tracce mnemoniche: gli avvenimenti più prossimii sono dimenticati e si forma nel tempo una lacuna più o meno estesa, che viene sommariamente colmata da rappresentazioni fantastiche; il ricordo della vita risulta accorciato, gli ammalati denunziano un'età inferiore alla vera, annunziano propositi di matrimonio dimenticando d'aver moglie, parlano della carriera come principianti, dimenticando d'essere giubilati. Altro fattore di disorientamento è la confusione dei ricordi dei sogni con quelli degli avvenimenti reali. Ciò nonostante, il riconoscimento dei luoghi e delle persone può essere perfetto. Negli stati più gravi di demenza, il disorientamento può essere aggravato dal disgregarsi della nozione della propria personalità. In rari casi, per azione di gravi traumi, o per crisi epilettiche o isteriche, si può perdere il ricordo della propria personalità e della vita pregressa, mentre le impressioni nuove date dall'ambiente sono interpretate correttamente, ma come da una personalità nuova alla vita, benché adulta.

Vedi anche
stato confusionale Forma di psicosi acuta caratterizzata da un grave offuscamento della coscienza, disorientamento spazio-temporale, disturbi della percezione, amnesia residua lacunare. Può intervenire nelle più diverse condizioni morbose: dopo un accesso epilettico, durante uno stato tossico, nell’arteriosclerosi cerebrale, ... delirio Disturbo dell’interpretazione della realtà. Deriva dall’attribuzione di un significato abnorme a una percezione normale sul piano sensoriale ( percezione delirante), oppure dalla scoperta di un significato nuovo in un ricordo o in un’idea ( rappresentazione delirante). Impermeabile a qualsiasi critica ... vertigine In medicina, disturbo, transitorio o duraturo, della sensibilità spaziale, consistente nella sensazione di spostamento del corpo rispetto all’ambiente o dell’ambiente rispetto al corpo. Spesso concomitano nausea e vomito. A seconda che siano accompagnate dalla sensazione dello spostamento degli oggetti ... psicosi Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., p. sintomatica, p. luetica, p. maniaco-depressiva ecc. Dal punto di vista psichiatrico la p. è una condizione patologica che colpisce l’uomo ...
Tag
  • CRISI EPILETTICHE
  • ALLUCINAZIONI
  • SCHIZOFRENIA
  • DEMENZA
  • PSICOSI
Altri risultati per DISORIENTAMENTO
  • disorientamento
    Dizionario di Medicina (2010)
    Mancanza di cognizione visuo-spaziale e temporale (nel senso di tempo cronologico) che si osserva nello stato confusionale e nelle demenze, per deficit delle funzioni parietali e occipitali. Si accompagna spesso a prosopoagnosia e a somatoagnosia, con partic. riguardo all’orientamento del proprio corpo, ...
  • disorientamento
    Enciclopedia on line
    In patologia, la mancanza di orientamento nel tempo e nello spazio e verso la propria persona (confusione mentale, disturbi dell’attenzione e della memoria, demenza senile, sindrome di Korsakov ecc.).
Vocabolario
diṡorientaménto
disorientamento diṡorientaménto s. m. [der. di disorientare]. – 1. L’essere disorientato, incerto, confuso: stato di d. intellettuale, morale; creare d. nell’opinione pubblica. 2. Nel linguaggio medico, la mancanza di orientamento nel tempo...
diṡorientare
disorientare diṡorientare v. tr. [comp. di dis-1 e orientare] (io diṡoriènto, ecc.). – Far perdere l’orientamento, il senso della direzione; spesso fig., confondere, far perdere l’ordine delle idee: i troppi consigli finirono col disorientarmi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali