• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dispendere

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dispendere [partic. pass. dispenduto]

Federigo Tollemache

In Fiore CXCIII 8 ma tutto dispendea in ribalderia, vale " sperperare "; in CXV 3 Dì, Falsembiante: in che maniera puote / seguire Iddio chi ha tutto venduto, / ed hallo tutto a' pover dispenduto?, verrebbe fatto a prima vista d'interpretare d. come " distribuire ", " elargire ", ma probabilmente non è da escludersi l'intendimento ironico dalla parte del dio d'amore, cosicché anche qui d. varrebbe " sperperare ", che è il significato che ha, oltre che nel latino medioevale (v. Du Cange), anche presso Matasala, B. Latini, G. Villani e nel Novellino. La forma debole del participio passato pare dovuta a esigenza di rima.

Vocabolario
dispèndere
dispendere dispèndere v. tr. [dal lat. dispendĕre «distribuire», comp. di dis-1 e pendĕre «pesare, pagare»] (coniug. come spendere), ant. – Spendere, sperperare: tolse questo re molto oro e diello a questo suo figliuolo, e disse: Dispendilo...
dispèndio
dispendio dispèndio s. m. [dal lat. dispendium, der. di dispendĕre: v. dispendere]. – Spesa grave, spreco di denaro: non posso sopportare questo d.; più com. fig., d’altre cose, sperpero, consumo eccessivo o dannoso: d. di tempo, di forze,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali