• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dispensare

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dispensare

Fernando Salsano

Con il significato di " distribuire ", " assegnare ", è attestato in Pd XII 91 non dispensare o due o tre per sei, dove già l'Anonimo e il Lana interpretavano il verbo nel senso di " concedere ", come deroga dall'obbligo normale (" non domandò dispensazione di dare 2 o 3, quando doveva dare 6, imperò che molti sono che ciò addomandano "; si veda per il concetto anche Cv IV XXVII 13; per il Pézard invece d. vale qui " spendere ": s. Domenico domanderebbe al papa il favore di spendere egli stesso una parte - due o tre - delle somme - sei - ricevute dai fedeli, o di disporne secondo il proprio discernimento); con lo stesso valore, in Pd XVII 54 la vendetta / fia testimonio al ver che la dispensa. Nel senso di " attribuire ", in Cv II V 15 sono questi Troni, che al governo di questo cielo sono dispensati, in numero non grande. Con valore assoluto significa invece " sciogliere dall'obbligo ", in Pd V 35 ma perché Santa Chiesa in ciò dispensa (cfr. Tomm. Sum. theol. II II 88 11, 12).

Vocabolario
dispensare
dispensare v. tr. [dal lat. dispensare, intens. di dispendĕre «distribuire»] (io dispènso, ecc.). – 1. Distribuire: d. ai poveri le proprie ricchezze; d. favori, grazie, elemosine; estens.: passò dispensando a tutti sorrisi e strette di...
dispensière
dispensiere dispensière (ant. dispensièro) s. m. (f. -a) [der. di dispensare e dispensa]. – 1. Chi dispensa, dispensatore o dispensatrice: la Vergine d. di grazie (più com. dispensatrice); a’ generosi Giusta di glorie dispensiera è morte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali