• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disperdere

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

disperdere

Bruno Basile

Il verbo, presente solo nelle Rime e nella Commedia con un basso indice di frequenza, appare in contesti assai diversi l'uno dall'altro.

In If X 48 Fieramente furo avversi / a me e a miei primi e a mia parte, / sì che per due fïate li dispersi, nelle dure parole di Farinata contro i ‛ maggiori ' del poeta, il verbo equivale a uno " scacciare ", aggiuntavi però un'idea di diaspora, considerando che nel Medioevo gli ‛ sbandimenti ' di una Parte politica sconfitta erano seguiti da duri decreti di esilio e di confisca dei beni. Interessante notare come in Rime CIV 75 (E io, che ascolto nel parlar divino / consolarsi e dolersi / così alti dispersi / l'essilio che m'è dato onor mi tegno) i dispersi siano i valori morali " esiliati " da un mondo basato sul caos politico e morale, passo ove appare chiaramente il valore di " violento allontanamento " impresso dal poeta al significato più usuale del verbo.

In If XXIX 130 la brigata in che disperse / Caccia d'Ascian la vigna e la gran fonda, il verbo assume la funzione di " dissipare ", come leggiamo nelle antiche chiose: " habebat iste pulcerrimam et praeclaram possessionem quam vendidit et consumpsit " (Benvenuto); " consumpsit omnes possessiones et alia bona in dicta brigata " (Bambagliuoli).

Semplice il caso di Rime CIII 45 ove 'l sangue, ch'è per le vene disperso equivale al nostro moderno " distribuito ".

Vocabolario
dispèrdere
disperdere dispèrdere v. tr. [dal lat. disperdĕre, comp. di dis-1 e perdĕre «rovinare, dissipare»] (coniug. come perdere). – 1. a. Dividere mandando o cacciando in varie direzioni, disseminando qua e là, riuscendo così a togliere forza...
disperdiménto
disperdimento disperdiménto s. m. [der. di disperdere], non com. – L’azione e l’effetto del disperdere, del disperdersi; dispersione: ragnatele vilissime, che ad un soffio della morte andranno in d. (Segneri).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali