• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

display

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

display


<displèi> s. ingl., usato in it. al masch. – Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati. Il modo di operare di un d. elettronico consiste nel trasformare un segnale elettrico, ricevuto o memorizzato, in un segnale ottico che possa essere riconosciuto o interpretato da un osservatore umano. Pertanto, di norma, il d. è pilotato da un dispositivo elettronico in grado di convertire il segnale in una mappa bidimensionale, che riesca a rappresentare in forma opportuna immagini, caratteri o grafici. La tecnologia consente di realizzare in modo semplice ed economico memorie elettroniche in grado di immagazzinare tutta l’informazione bidimensionale rappresentata sul d., che si è così potuto evolvere in varie tipologie.

fig.

Display a plasma (PDP, Plasma display panel). ‒ Genera immagini per emissione luminosa prodotta da scarica nei gas. È un d. di tipo attivo, ossia dà luogo a immagini luminose indipendentemente da altre sorgenti di luce. Trova applicazioni negli elaboratori e negli apparecchi televisivi a schermo piatto. La resa ottica è simile a quella ottenibile con i CRT (Cathode ray tube), presentando però, rispetto a questi ultimi, un ingombro notevolmente minore. Possiede buone doti di robustezza e una lunga vita operativa (fig.).

Display a elettroluminescenza (ELD, ElectroLuminescent Display). ‒ Dispositivo otticamente attivo che utilizza per l’emissione di luce il fenomeno dell’elettroluminescenza nei materiali semiconduttori. A questa categoria di dispositivi appartengono i d. OLED (Organic light emitting diode), nei quali l’elettroluminescenza è dovuta ad alcuni elementi organici che possono essere di tipo polimerico (POLED) o meno. A differenza dei d. a cristalli liquidi, gli OLED hanno la capacità di emettere luce propria e non necessitano, per tale ragione, di componenti aggiuntivi per essere illuminati, consentendo la realizzazione di d. molto più sottili, addirittura pieghevoli, che richiedono minori quantità di energia per funzionare.

Display a cristalli liquidi (LCD, Liquid crystal display). ‒ Consiste in un insieme di celle le cui proprietà ottiche (rifrazione, rotazione del piano di polarizzazione e diffusione della luce) sono modulate in funzione di una tensione elettrica o di un’eccitazione termica. È un dispositivo di tipo passivo, cioè non in grado di emettere luce ma di modularla. La sorgente luminosa può essere sia la luce ambientale (nei dispositivi a riflessione), sia una sorgente opportuna posizionata posteriormente alla cella (nei dispositivi a trasmissione). Presentano basso consumo di potenza specifica, bassa tensione di alimentazione e piccolo spessore, che li rende compatibili con dispositivi portatili. Nei d. LCD più recenti per impiego televisivo si sono ottenuti angoli di visione prossimi a 180°.

Display a LED (Light emitting diode). ‒ Trova utilizzo principalmente come elemento singolo di visualizzazione, di tipo attivo, spesso impiegato per realizzare piccole lampade di segnalazione di varia colorazione o piccoli d. alfanumerici (a singolo carattere). L'area emettitrice è dell'ordine di grandezza di 0,3 mm2 e il LED è costituito da un singolo cristallo di materiale semiconduttore. Dimensioni più ampie o funzionalità di visualizzazione più complesse possono essere ottenute nei d. a LED di tipo monolitico. Richiedeno una bassa tensione, ma il consumo di potenza è relativamente alto. Nei televisori a schermo piatto di questo tipo, la funzione dei LED non è quella di produrre l'informazione cromatica del pixel ma di realizzare l'illuminazione, posteriore (backligth) o perimetrale (edge), di pannelli sorgente tipicamente LCD.

Display elettrochimico (ECD, electrochemical display). ‒ Dispositivo nel quale l’effetto visivo è ottenuto provocando in alcune sostanze opportune reazioni elettrochimiche, che ne inducano il cambiamento di colore. Una volta attivata, la cella ECD presenta spiccate caratteristiche di memorizzazione dell’informazione cromatica, che si conserva fino a che una corrente inversa non la riporti nello stato iniziale, per cui è utilizzabile nelle applicazioni in cui interessa ottenere immagini piuttosto statiche (per es. certi orologi, schermi illustrativi o d’informazione). Tra i vantaggi, l’insensibilità alla presenza di sorgenti luminose esterne e un angolo di visualizzazione molto ampio; tra gli svantaggi, il consumo di potenza elevato.

Vedi anche
tubo catòdico Tubo elettronico nel quale, mediante l'applicazione di una differenza di potenziale dell'ordine delle migliaia di Volt fra il catodo e uno schermo rivestito al suo interno di materiale fluorescente, un fascio di elettroni viene opportunamente deviato da campi elettrici e magnetici. I t.c. vengono utilizzati ... pixel Nelle tecniche di digitalizzazione delle immagini, il più piccolo elemento (da pix, per picture, ed el, di element), distinto per colore, intensità ecc., in cui è scomposta l’immagine originale. La definizione dell’immagine memorizzata aumenta con il numero di p. in cui è scomposta, per cui spesso la ... monitor In generale, qualsiasi apparecchio, nella maggior parte dei casi privo di tubo a raggi catodici ma realizzato mediante dispositivi LCD, ELD ecc., sul cui schermo possono essere generate immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a vari tipi di informazioni e ... iPhone ® Telefono multimediale realizzato nel 2007 dalla Apple, che integra tre dispositivi: iPod, internet e telefono cellulare; esso consente inoltre di utilizzare mappe satellitari GPS ed è dotato di fotocamera digitale e della possibilità di connessione Wi-Fi. Il modello, commercializzato nel luglio 2008, ...
Tag
  • ELETTROLUMINESCENZA
  • TENSIONE ELETTRICA
  • SEMICONDUTTORI
  • TELEVISORI
  • PLASMA
Altri risultati per display
  • DISPLAY
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Dal tubo a raggi catodici ai pixel. Display a cristalli liquidi. Tecnologia OLED. Display e-ink. Bibliografia Dal tubo a raggi catodici ai pixel. – Un d. è un dispositivo che consente di visualizzare l’informazione (testi e immagini statiche o in movimento) proveniente da una sorgente. Esempi classici ...
  • display
    Enciclopedia on line
    Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati. Il modo di operare di un d. elettronico consiste nel trasformare un segnale elettrico, ricevuto o memorizzato, in un segnale ...
  • SCHERMO
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Schermo Costante De Simone Lo s. è il luogo dell'attualizzazione dell'opera cinematografica, la finestra sull'universo delle immagini. Per questo in film come The purple rose of Cairo (1985; La rosa purpurea del Cairo) di Woody Allen ma anche nel suo lontano antecedente Zakovannaja fil′moj (1918, ...
  • display
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    display 〈displéi〉 [ELT] Termine ingl. per indicare generic. ogni tipo di visualizzatore.
Vocabolario
head up display
head up display 〈hèd ḁp displèi〉 locuz. ingl. (propr. «presentazione di dati [display] a testa alta [head up]»), usata in ital. come s. m. – In aeronautica, collimatore di volo costituito da un sistema ottico-elettronico di visualizzazione...
display
display ‹displèi› s. ingl. [dal v. (to) display «mettere in mostra, esporre», che è dal lat. tardo displicare «spiegare, svolgere»] (pl. displays ‹displèi∫›), usato in ital. al masch. – In elettronica, lo schermo (detto in ital., ma meno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali