• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dispnea

di Paolo Palange, Patrizia Paoletti - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

dispnea

Paolo Palange
Patrizia Paoletti

Sensazione soggettiva di difficoltà a respirare; rappresenta uno dei sintomi principali delle patologie dell’apparato cardiorespiratorio. La sensazione di d. insorge quando vi è attivazione eccessiva o anormale dei centri respiratori del tronco encefalico. Ciò può accadere per stimolazione meccanica di recettori presenti nelle vie aeree, nel polmone, nei muscoli respiratori, nella gabbia toracica, ma anche per stimolazione chimica dei chemocettori localizzati a livello cerebrale e a livello del bulbo aortico e carotideo (nel caso di patologie che determinano ipossia o ipercapnia).

dispnea

Eziologia

In base all’eziologia la d. può essere distinta in d. cardiaca, d. respiratoria e d. psicogena, La prima può essere dovuta a patologie che interessano il pericardio, il miocardio, l’endocardio, le valvole cardiache e i grossi vasi. La d. respiratoria può derivare da patologie che interessano il sistema nervoso centrale e periferico, la gabbia toracica, i muscoli respiratori, la pleura, il circolo polmonare, il parenchima polmonare e le vie aeree. La d. psicogena consiste in una condizione di iperventilazione correlata a uno stato di ansia.

Modalità d’insorgenza

In base alla modalità di insorgenza la d. può essere distinta in acutissima (per es., ingestione di corpo estraneo, pneumotorace), acuta ( per es., polmonite), cronica (per es., scompenso cardiaco cronico, BPCO o BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva), ricorrente (per es., asma bronchiale). Nelle patologie cardiorespiratorie croniche, la d. si manifesta dapprima solamente durante lo sforzo (d. da sforzo) e successivamente, a mano a mano che la patologia sottostante si aggrava, è presente anche a riposo (d. a riposo). A seconda della fase del ciclo respiratorio in cui si verifica, la d. può essere distinta in d. inspiratoria (per es., patologie della glottide e della laringe), d. espiratoria (per es., BPCO) e d. mista (per es., asma bronchiale grave).

Forme particolari

La d. parossistica notturna è la d. che insorge bruscamente durante la notte, svegliando il paziente e costringendolo a mettersi seduto; l’ortopnea è la d. che compare con decubito supino. Queste due forme di d. sono tipiche dell’insufficienza ventricolare sinistra. La d. che compare in decubito laterale destro o sinistro può indicare la presenza di versamento pleurico. La platipnea è la d. che si verifica in stazione eretta e migliora in posizione supina, suggerendo la presenza di alterazioni polmonari di tipo vascolare.

Diagnosi differenziale

L’approccio diagnostico prevede una valutazione complessa basata sulle caratteristiche della d., i dati anamnestici (presenza di patologia polmonare o cardiaca di base), i sintomi associati (tosse, espettorazione, dolore toracico, ecc.), l’esame obiettivo e l’esecuzione di indagini strumentali, quali ECG, ecocardiografia, spirometria, radiografia del torace e, in taluni casi, test da sforzo cardiopolmonare.

Vedi anche
miocardio Robusta tunica muscolare del cuore delle cui pareti costituisce la parte fondamentale. La sua superficie esterna è rivestita dal pericardio, quella interna dall’endocardio; le fibre miocardiche sono formate da tessuto muscolare striato. Il miocardiocito (o miocardiocita) è la fibrocellula che rappresenta ... pleura In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi del mediastino e i polmoni internamente. Anatomia comparata Le p. si trovano nei Mammiferi. In questi ... polmone Anatomia e medicina Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. Anatomia I p. si dipartono dalle branche di biforcazione della trachea. Sono accolti nella loggia polmonare, la ... pericardio Anatomia Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni intimamente connesse: una esterna, fibrosa, e detta appunto p. fibroso, in rapporto lateralmente con le due pleure e in basso aderente al diaframma; l’altra, interna, denominata p. sieroso ...
Indice
  • 1 Eziologia
  • 2 Modalità d’insorgenza
  • 3 Forme particolari
  • 4 Diagnosi differenziale
Tag
  • INSUFFICIENZA VENTRICOLARE SINISTRA
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • TRONCO ENCEFALICO
  • VALVOLE CARDIACHE
  • IPERVENTILAZIONE
Altri risultati per dispnea
  • dispnea
    Enciclopedia on line
    Perturbamento del respiro per cause varie: ostacoli alla circolazione dell’aria nelle vie respiratorie, malattie dell’apparato circolatorio ecc. La d. può essere soggettiva od oggettiva: la prima si ha negli psicopatici e nei nevrotici, è accompagnata da oppressione toracica e da aumentata frequenza ...
  • Dispnea
    Universo del Corpo (1999)
    Anna Maria Verde In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta di un sintomo avvertito e accusato solo dal paziente, che può prescindere, in alcuni casi, da qualsiasi ...
  • DISPNEA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nell'uso comune il termine indica il perturbamento del respiro dipendente da un ostacolo alla circolazione dell'aria negli organi respiratorî, da disordini circolatorî, da stati tossici e infettivi, da perturbamenti funzionali nervosi (dispnea oggettiva), oppure le sensazioni penose accusate dagl'infermi ...
Vocabolario
dispnèa
dispnea dispnèa s. f. [dal lat. tardo dyspnoea, gr. δύσπνοια]. – In medicina, difficoltà, permanente o occasionale, della respirazione, dovuta ad ostacoli alla circolazione dell’aria nelle vie respiratorie, a malattie dell’apparato circolatorio,...
oligopnèa
oligopnea oligopnèa s. f. [comp. di oligo- e -pnea di apnea, dispnea]. – Respirazione lenta, lo stesso che bradipnea.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali