• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISPOTISMO

di Emilio Crosa - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DISPOTISMO

Emilio Crosa

Il Montesquieu nell'Esprit des lois considerò tre forme di governo: repubblicano, monarchico, dispotico. Con quest'ultimo termine (v. despota) egli designò il governo di un solo, senza legge e senza regola, che tutto può per la sua volontà e i suoi capricci. Il Montesquieu si riferiva però, in particolar maniera ai governi turchi e indicava come istituzione tipica di quella forma di governo il vizirato. Il principio del governo dispotico, secondo il Montesquieu, è il terrore in contrapposto alla virtù, principio della repubblica, e all'onore, principio della monarchia. Nello stato dispotico dev'esistere un'obbedienza estrema. L'educazione è servile. Il principio del governo dispotico è soggetto a corrompersi senza posa, perché esso governo è corrotto di sua natura.

Tale governo non si mantiene che quando talune circostanze, determinate dal clima dalla religione e dalla natura del popolo, lo forzano a seguire un qualche ordine. Come risulta evidente si tratta di una concezione particolare del dispotismo, per quanto esatto sia il criterio d'identificazione di questa forma di governo. Il Montesquieu afferma che il dispotismo si distingue dal governo assoluto, dal monarcato per l'assenza di leggi limitatrici o regolatrici del potere del capo dello stato. Tuttavia tale governo non implica necessariamente un elemento di corruzione. Il dispotismo può riuscir anche illuminato e benefico per il popolo. Vi ha però da osservare che dispotismo non significa sempre monarcato; si può avere dispotismo di assemblee, di oligarchie, ecc. e gli esempî anche recenti non mancano. Il governo dispotico si caratterizza perciò non già dalla forma assunta dal governo, ma dalla maniera di esercitare l'autorità di comando.

Il dispotismo attrasse in ogni tempo l'attenzione dei pubblicisti. Aristotele nella sua Politica (lib. V, c. XI) stigmatizzò il dispotismo contrario alla natura dell'uomo nella società e il Machiavelli nel Principe sottopose a un'acutissima analisi questo fenomeno sociale. Sono pure da segnalare il Guizot (Histoire de la civilisation, IV) e Benjamin Constant (Cours de politique constitutionnelle) benché, seguendo l'indirizzo del loro tempo, abbiano confuso il dispotismo con il governo assoluto. Dev'essere ancora ricordato un saggio giovanile del Mirabeau (Essai sur le despotisme) inspirato direttamente dalle dottrine del Rousseau.

Vedi anche
oligarchia Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale. Nell’antichità, i regimi oligarchici, le cui forme variavano da città a città, succedettero quasi dappertutto in Grecia alle aristocrazie o, particolarmente nel Pelopponeso, alle tirannidi. Considerata ... monarchia Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale (m. assoluta) o legale (m. costituzionale) e comunque, in genere, sul principio della ‘rappresentanza ... despota Nell’antica Grecia, il padrone di casa, in particolar modo nei rapporti con i servi, e anche titolo dato a dei e monarchi degli imperi orientali, nel senso di sovrano assoluto. Dopo il 7° sec. fu titolo d’onore dell’imperatore d’Oriente e, successivamente, da Alessio I (1081-1118) in poi, il titolo di ... Agiadi (gr. ᾿Αγιάδαι) Denominazione di una delle due case regnanti a Sparta (➔ diarchia), fondata da un Agide, sesto discendente di Eracle. La successione degli A., ricostruita attraverso storici e cronografi antichi, sino alla metà del sec. 6° a.C. è poco attendibile. Capostipite della dinastia fu Agide I, ...
Tag
  • BENJAMIN CONSTANT
  • MONTESQUIEU
  • ARISTOTELE
  • ROUSSEAU
  • MIRABEAU
Altri risultati per DISPOTISMO
  • tirannide
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini La questione della t. è meno cruciale nel pensiero di M. di quanto non lo sia stata presso i suoi lettori dal Cinquecento a oggi. Infatti, il topos di M. come maestro di tirannia è sempre stato tra i più diffusi, dalle prime condanne del cardinale Reginald ...
  • tirannia
    Enciclopedia on line
    Governo di un dominatore assoluto. Per Platone era la peggior forma di governo, quella in cui il sovrano esercita il potere tramite la paura e commettendo atti abnormi; per Aristotele rappresentava la degenerazione della monarchia, in cui il sovrano peresegue il proprio interesse anziché quello collettivo. ...
  • dispotismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato già da Aristotele (Politica, V, c. II: il despota deve seminare discordia fra i sudditi, impedire che qualcuno ...
  • dispotismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Marzia Ponso Potere politico assoluto e arbitrario Il dispotismo (dal greco despòtes, "padrone della casa") è un regime politico autoritario, in cui il detentore del potere ha con i sudditi lo stesso rapporto che il padrone ha con gli schiavi. Nel linguaggio politico moderno il termine è usato polemicamente ...
  • Tirannide
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Giovanni Giorgini La tirannide antica La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa realtà storica: vi è una cesura, uno iato, tra la tirannide come regime politico e la sua concettualizzazione, ...
  • TIRANNI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Gaetano De Sanctis. . Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, quei capi di stato, il cui potere assoluto era sorto in modo rivoluzionario. La parola (o qualche suo derivato), ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
dispotismo
dispotismo (raro despotismo) s. m. [der. di despota e dispotico]. – Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. In partic., d. illuminato,...
dispòtico
dispotico dispòtico (raro despòtico) agg. [dal gr. δεσποτικός «del padrone, del signore», der. di δεσπότης: v. despota] (pl. m. -ci). – Di despota, fondato sul dispotismo, tirannico: governo d.; che è proprio d’un despota: modi d., un fare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali