• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISSIMULAZIONE

di E. I. - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DISSIMULAZIONE

E. I.

. Repressione volontaria d'ogni detto, atto o espressione mimica, che possa tradire pensieri, sentimenti, intenzioni. La dissimulazione della pazzia si riscontra in ammalati lucidi e tranquilli o per lo meno capaci di dominare i loro impulsi, di celare sotto forme cortesi le loro antipatie e i loro odî. Perché la dissimulazione sia completa, occorre che il malato abbia conoscenza delle proprie tendenze e manifestazioni morbose. Con la dissimulazione, questi alienati mirano a evitare il manicomio, a uscirne ove e vi siano incappati, a poter compiere gli atti violenti che si propongono contro sé stessi o contro gli altri, a evitare l'interdizione l'inabilitazione o il licenziamento dall'ufficio che coprono il collocamento a riposo. Si tratta per lo più di paranoici, di querelanti rivendicatori, d'alcoolisti con delirio di gelosia, di melancolici. È difficile che la dissimulazione sia completa e duratura. Spesso il malato non dissimula che una parte dei suoi delirî, perché ritiene che un'altra parte possa essere giustificata con moventi plausibili; oppure dissimula a parole, mentre si tradisce negli scritti. Il dissimulatore può tradirsi in uno stato emozionale spontaneo o provocato ad arte con discussioni e contraddizioni protratte, o in un momento di stanchezza, o, più spesso, palesemente, quando crede d'aver raggiunto il suo fine: ora commettendo gli atti suggeritigli dal delirio, ora abbandonandosi a querele, accuse infondate, invettive deliranti. Svelare la dissimulazione può essere talvolta compito difficilissimo per l'alienista, e un difetto di sagacia o di prudenza può condurre a conseguenze gravissime.

Tag
  • INABILITAZIONE
  • ALCOOLISTI
Vocabolario
dissimulazióne
dissimulazione dissimulazióne s. f. [dal lat. dissimulatio -onis]. – Il dissimulare, come atto singolo o come abitudine, e l’arte stessa con cui si dissimula: d. dei proprî sentimenti; è molto abile nella dissimulazione.
dissimulare
dissimulare v. tr. [dal lat. dissimulare, propr. «render dissimile», comp. di dis-1 e simulare: v. simulare] (io dissìmulo, ecc.). – Nascondere il proprio pensiero, o i sentimenti, i propositi, ecc., in modo che altri non se ne accorga,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali