• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISSOGONIA

di Cesare Artom - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DISSOGONIA (dal gr. δισσός "duplice" e γονεία "generazione")

Cesare Artom

Nella grande maggioranza degli organismi (tranne poche eccezioni: v. neotenia) la maturità sessuale compare quando l'individuo ha raggiunto il suo completo sviluppo. Alcuni organismi, invece, della classe degli Ctenofori (v.), in uno stadio assai precoce del loro sviluppo diventano sessualmente maturi; ma poi continuano a crescere e a metamorfosarsi, rimanendo in tale periodo completamente sterili; finché, raggiunto lo stato adulto, ritornano di nuovo fecondi. A tale fenomeno, consistente nella possibilità di generare in due periodi discontinui e assai distanziati dello sviluppo, si è data la denominazione di dissogonia (C. Chun). In certe specie del genere Bolinopsis la larva, sessualmente matura, raggiunge la lunghezza di meno di 1 mm. Divenuta sterile, cresce e ridiventa sessualmente matura solo quando l'individuo, completamente metamorfosato, ha raggiunto la lunghezza di 15 mm. L'individuo cresce ancora rimanendo sempre fertile fino a raggiungere la lunghezza di ben 150 mm. Tuttavia le uova e le larve prodotte dalle forme giovanili sono appena metà più piccole delle uova e delle larve derivate dalle forme cresciute completamente, e quindi gigantesche in confronto delle prime.

Tag
  • CTENOFORI
  • NEOTENIA
  • LARVA
Vocabolario
dissogonia
dissogonia dissogonìa s. f. [comp. del gr. δισσός «doppio» e -gonia]. – In biologia, fenomeno che si riscontra in alcuni sifonofori e ctenofori, consistente nella capacità da parte di un individuo di diventare fecondo una prima volta durante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali