• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISSONANZA

di Giulio Bas - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DISSONANZA

Giulio Bas

. È il rapporto di più suoni non consonanti (v. consonanza), cioè il rapporto di suoni che appartengono a elementi tonali, ossia accordi (v.), differenti. La qualità dissonante dipende dunque dai valori tonali e pertanto armonici. Benché le dissonanze siano tutte di una sola natura, si possono distinguere dissonanze diatoniche e cromatiche. Diatoniche: per es., nei toni di do magg.- la min., do-re è intervallo dissonante; perché, o re è suono estraneo introdotto nell'accordo do mi sol o la do mi; oppure do è suono estraneo introdotto nell'accordo re fa la o sol si re. Cromatiche: sono simili a quelle diatoniche, ma i suoni estranei introdotti in un accordo sono estranei anche al tono a cui l'accordo appartiene. Per es., sempre nel tono di do magg.-la min., il rapporto do-re♯ è dissonante perché nell'accordo do mi sol ovvero la do mi viene introdotto re♯, sensibile diatonica del tono di mi magg., o sensibile alterata di mi minore.

Il valore delle dissonanze, come tutti i valori tonali e armonici, è condizionato dal ritmo, sicché le dissonanze hanno piena efficacia soltanto quando sono situate "in battere" ed efficacia più o meno ridotta quando sono "in levare", come nelle cosiddette note e accordi di passaggio e nelle anticipazioni.

Poiché la dissonanza è connessione di suoni tra loro estranei con l'assuefarsi dell'orecchio aumenta la facoltà di connettere suoni sempre più lontani e pertanto diviene più frequente l'uso delle dissonanze. In questo senso la storia della musica può dirsi un graduale sviluppo della dissonanza, sia per frequenza sia per maniera d'impiegarla. Difatti, da un lato la musica incomincia a svilupparsi a base di consonanze, e va tendendo sempre più, sino all'esclusione di consonanze, sulla dissonanza. Da un altro lato, mentre in una prima fase l'orecchio sentiva il bisogno di venir guidato, cioè di udire la nota più acuta dell'intervallo dissonante (la più percettibile) dapprima in un intervallo consonante, per poi accettarla come dissonanza, che in fine si risolveva su un'altra consonanza, in una seconda fase invece l'orecchio non ha più bisogno di tale guida e connette (e quindi gradisce) la dissonanza anche non preparata e non risolta. Sull'evoluzione del concetto e del senso della dissonanza v. consonanza; armonia.

Vedi anche
rima Identità fonetica nella terminazione di due o più parole, a partire dalla vocale tonica, particolarmente percepibile qualora tali parole si trovino a breve distanza in un testo in prosa o in fine di verso in testi poetici. Fanno r. o sono in r. vocaboli come testo : manifesto (r. piana, perché fra parole ... Paul Hindemith Musicista tedesco (Hanau 1895 - Francoforte sul Meno 1963). Compositore, direttore d'orchestra e teorico della musica, la sua forte personalità è a tutt'oggi uno dei pilastri della musica contemporanea. Vicino all'espressionismo, maturò negli anni Venti del Novecento l'ideale antiromantico di una "musica ... Giordano Bruno Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600). Filippo della famiglia dei Bruni, assunse il nome di Giordano entrando a 17 anni nel convento di S. Domenico a Napoli. Sospettato di eresia, riparò a Roma (1576), di qui, deposto l'abito ecclesiastico, andò peregrinando di città in città; fu a Ginevra (1579), dove per ...
Tag
  • DISSONANZE
Altri risultati per DISSONANZA
  • consonanza
    Enciclopedia on line
    Linguistica Accordo delle sillabe finali, che forma la rima; talora s’intende per c. l’uguaglianza delle sole consonanti nella terminazione di due parole (per es., mare e dolore; padre e leggiadro), contrapposta all’assonanza in cui sono identiche solo le vocali. Musica Nel sistema tonale intervalli ...
  • dissonanza
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    dissonanza [Der. del lat. dissonantia, dal part. pres. dissonans -antis di dissonare "produrre suoni discordi", comp. di dis- e sonare "suonare"] [ACS] Nel-l'acustica musicale, in contrapp. ad accordo, combinazione non gradevole all'orecchio di due o più suoni, trattandosi peraltro di una condizione ...
  • CONSONANZA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È la fusione di due o più suoni così affini che, combinati, diano all'orecchio una prima impressione di suono unico; in contrapposto a dissonanza (v.), nella quale i suoni non si fondono, e restano riconoscibili all'orecchio come distinti (cfr. sinfonia e diafonia nella musica greca). Nella teoria corrente ...
Vocabolario
dissonanza
dissonanza s. f. [dal lat. tardo dissonantia; v. dissonare]. – 1. Capacità che hanno alcuni intervalli e accordi musicali di produrre un effetto non gradevole; anche, l’effetto stesso prodotto e, in genere, ogni intervallo o accordo cui...
dissonante
dissonante agg. [part. pres. di dissonare]. – Di note musicali, che producono dissonanza: accordo, intervallo d.; fig., che è in contrasto, discordante: tinte d., opinioni, gusti dissonanti. Anche con funzione di participio: Sì che le cose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali