• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISTANZA

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DISTANZA


. In geometria si dice distanza di due punti A e B la lunghezza (o rapporto a una prefissata unità di misura) del segmento della retta AB, che è compreso fra A e B; e, così, si dice "distanza di un punto A da una retta a" o "da un piano α" la lunghezza del segmento, che sulla perpendicolare da A ad a o ad α è compreso fra A e il piede della perpendicolare (intersezione di essa con a od α). Infine "distanza di due rette sghembe (cioè non giacenti in uno stesso piano)" è la distanza fra i due punti, in cui le due rette sono intersecate dall'unica loro perpendicolare comune. Per il modo di calcolare queste varie distanze in geometria analitica (e più precisamente quando lo spazio s'immagina riferito a una terna di assi cartesiani ortogonali) v. coordinate.

Nel metodo della proiezione centrale della geometria descrittiva (v.) e in prospettiva (v.) si dice senz'altro "distanza" la distanza fra il centro di vista e il quadro.

In prospettiva, in topografia, in astronomia si dice distanza angolare di due punti A e B, rispetto a un punto di riferimento O (stazione di osservazione) l'angolo AOB delle due semirette (visuali), che da O vanno ad A e B; e sono intese in questo senso, in astronomia, la "distanza zenitale" e "la distanza polare" (v. astronomia: Astronomia sferica, V, pp. 126-127).

In topografia, in geodesia, in astronomia è d'importanza fondamentale il problema della determinazione della distanza fra due punti, dei quali uno soltanto sia accessibile. Il procedimento per risolverlo è fornito dalla trigonometria (v.) ed è schematicamente il seguente. Se C è un punto inaccessibile, si scelgono due punti A e B, entrambi accessibili e tali che da ciascuno di essi si possa vedere C, e si misurano direttamente la distanza AB (base) e gli angoli CAB, CBA. Conosciuti così del triangolo ABC tre elementi (un lato e i due angoli adiacenti), si determinano, in base ai metodi della trigonometria, gli altri, e in particolare le distanze AC e BC. È con questo mezzo che si sono potute successivamente determinare le grandi distanze terrestri (v. geodesia), poi, a partire da basi terrestri, la distanza dalla Terra alla Luna e, attraverso le leggi di Keplero, le altre distanze del sistema planetario (v. solare, sistema); infine, adottando come base il semiasse dell'orbita terrestre, le distanze di stelle non troppo lontane (v. parallasse; stelle).

Vedi anche
geodesia In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda dei metodi seguiti: la g. geometrica studia la forma della Terra mediante misure di latitudini ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ... aritmetica Matematica Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, contrapposto a λογιστική (logistica), che era invece la parte pratica del calcolo numerico: ma nell’uso ... fìsica matemàtica fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) La ricerca in fisica matematica si articola in tre fasi, che ...
Tag
  • GEOMETRIA DESCRITTIVA
  • GEOMETRIA ANALITICA
  • PROIEZIONE CENTRALE
  • LEGGI DI KEPLERO
  • UNITÀ DI MISURA
Altri risultati per DISTANZA
  • distanza
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    distanza nel suo significato più immediato esprime una misura della lontananza tra due punti o due oggetti geometrici qualsiasi. Nel caso di due punti nello spazio euclideo, la distanza è data dalla lunghezza del segmento che li congiunge ed è a tale caso che si riconduce la definizione e determinazione ...
  • metrica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)
    mètrica [s.f. dall'agg. metrico] [ALG] Generalizzazione, per un insieme astratto, del concetto di misura della distanza dell'ordinario spazio euclideo (v. oltre), consistente in una funzione che associa a ogni coppia di elementi (x, y) dell'insieme un numero reale μ(x, y) positivo o nullo in modo tale ...
  • metrica
    Enciclopedia on line
    Letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto a determinate idee estetiche: se il carattere di una lingua subisce nel corso della storia una ...
Vocabolario
distanza
distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del...
didattica a distanza
didattica a distanza (sigla DAD) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici. ♦ Per quanto riguarda le gite scolastiche, è stato firmato ieri sera il decreto del presidente del Consiglio dei ministri (dpcm) attuativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali