• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISTELEOLOGIA

di Cesare Artom - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DISTELEOLOGIA

Cesare Artom

. È la dottrina naturalistica contraria alla teleologia (v.), la negazione che, in genere, l'accadere sia governato e diretto da cause finali. Il termine fu adoperato da E. Haeckel per la concezione darwiniana, secondo cui lo sviluppo biologico non segue una finalità predeterminata, ma si conforma e modifica in funzione dell'esercizio.

Più specificamente, i biologi parlano di disteleologia quando la variazione degli organismi non si compie in senso utile alla specie. Questo sviluppo utile è di fatto quello normale: in esso le funzioni fisiologiche, cioè le funzioni e le strutture morfologiche, sono rivolte allo scopo di rendere gl'individui adatti nel miglior modo all'ambiente in cui devono vivere. Se così non fosse, la specie sarebbe in condizioni assai precarie e verrebbe condannata, in breve tempo, a una rapida estinzione. Sarebbe però errore il credere che una disarmonia anche accentuata, che non implichi però la minorazione di qualche importante funzione vitale, non possa essere compatibile e non permetta egualmente alla specie di continuare a sussistere. Strutture disarmoniche del genere sono quelle che si riscontrano in molti animali, specialmente in casi di dimorfismo sessuale fortemente accentuato. Per esempio in interi gruppi di Artropodi (Crostacei, Insetti) il maschio presenta strutture fortemente disarmoniche (essenzialmente nelle appendici boccali), mentre la femmina rappresenta il tipo normale. L'esperimento dimostra in modo indubbio che tali disarmonie sono dovute all'azione di speciali ormoni (quelli sessuali). Cosicché non è improbabile che a qualche disfunzione di altre ghiandole a secrezione interna possa essere dovuto talvolta l'insorgere anche di altre disarmonie. Se esse risultano accentuate, e se per di più sono fissate nella specie come carattere ereditario, la specie stessa può essere condannata a una graduale estinzione, ciò che probabilmente è avvenuto per alcune forme di esseri viventi, che, vissute in grande abbondanza in dati periodi geologici, sono poi scomparse, come p. es. i Sauri giganteschi del Giurassico.

Tag
  • DIMORFISMO SESSUALE
  • GIURASSICO
  • ARTROPODI
  • BIOLOGI
  • SAURI
Vocabolario
disteleologìa
disteleologia disteleologìa s. f. [comp. di dis-2 e teleologia]. – In biologia, termine usato, in contrapp. a teleologia, per indicare la mancanza di finalismo in alcuni fenomeni biologici (mostruosità, accrescimento eccessivo o insufficiente...
disteleològico
disteleologico disteleològico agg. [der. di disteleologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla disteleologia: interpretazione d. di un fenomeno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali