• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISTICO

di Giorgio Pasquali - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DISTICO (dal gr. δίς "due volte" e στίχος "verso")

Giorgio Pasquali

È propriamente qualunque strofa composta di due versi, come le più delle archilochee (v. archiloco); p. es. trimetro + dimetro, trimetro + hemiepes. Ora s'intende con tale nome il distico elegiaco, cioè la strofa composta di esametro + il cosiddetto pentametro. Gli antichi invece parlavano per lo più di ἐλεγεῖον (ᾆσμα) o di ἐλεγεία (ῳδή), facendo uso di un termine derivato secondo ogni probabilità dal cario (v. elegia). Esempî del nome occorrono già in periodo attico, mentre δίστιχον (sottintendi ᾆσμα "carme di due righe") non sembra trovarsi prima dell'età ellenistica. Tuttavia le condizioni che questa denominazione presuppone sono più antiche, ché già prima, mentre le altre strofe sono scritte di seguito, si suole nel distico per lo più andare a capo dopo ogni esametro e ogni pentametro. Il distico è essenzialmente recitativo, se pure poté essere talvolta accompagnato dal flauto. Esso ha dato il nome all'elegia, ed è, nonostante eccezioni, il verso tipico dell'epigramma. Il più antico esempio è per noi l'elegia di Callino (circa 670), ma essa suppone una tradizione più antica. È stato imitato in latino, come l'esametro, già da Ennio, ed è sopravvissuto nelle esercitazioni metriche del Medioevo, del Rinascimento, dell'età moderna.

Per l'esametro, v. questa voce. Quanto al pentametro, esso risulta di due hemiepes (v. dattilici, versi) separati da dieresi, dunque -́ -̮-̮ -́ -̮-̮ -́, -́ ⌣⌣ -́ ⌣⌣ -́. Per la seconda metà del pentametro è caratteristico che la tesi non può essere costituita da una lunga (le "eccezioni", solo in cattivi carmi epigrafici, sono veri errori). Già dallo schema è evidente che il pentametro consta non già di cinque, ma di sei dattili, o meglio di due trimetri catalettici. Chi ha chiamato il pentametro così, ha forse sommato meccanicamente le due lunghe delle catalessi, ottenendo così un quinto piede: il più antico testimone è per noi Ermesianatte (v.).

La dieresi non ammette né sillaba ancipite né iato, consente elisione.Nel pentametro greco è evitata dinnanzi a dieresi parola monosillabica o giambica, con particolare severità dal periodo ellenistico in poi. Nel pentametro latino sono evitati del pari monosillabo e parola giambica dinnanzi alla dieresi. L'elisione in questo punto, libera dapprima, viene sempre più limitata (i poeti cristiani trattano talvolta la dieresi come fin di verso, ammettono cioè iato e sillaba ancipite). Tibullo e Ovidio chiudono regolarmente il pentametro con bisillabo; questa tecnica pare in essi derivata da versificatori greci contemporanei.

Bibl.: W. Christ, Metrik der Griechen und Römer, 2ª ed., Lipsia 1879, pagina 206 segg.; F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882, p. 246 segg.; O. Schröder, Nomenclator metricus, Heidelberg 1929, p. 22; id., Grundriss der griechischen Versgeschichte, Heidelberg 1930, pp. 24, 50 segg.; U. v. Wilamowitz, Griech. Verskunst, Berlino 1921, p. 101. - Per le osservanze ellenistiche nel pentametro, W. Meyer aus Speyer, in Münchner Sitzungsberichte, 1884, p. 980 segg. Per il nome pentametro, G. Vitelli, in Studi it. di fil. class., XVIII (1910), p. 170; testimonianze nel nuovo Callimaco (ed. Pfeiffer, Bonn 1923), fr. 9, v. 313, 366. Sul pentametro latino: F. Vollmer, Röm Metrik, Lipsia 1923, p. 14; W. Meyer, op. cit., pp. 1032, 1042 segg.; U. v. Wilamowitz, op. cit., p. 52.

Vedi anche
verso Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo o uno spazio. Aspetti generali del verso classico Il v. è un’entità formata da più piedi avente una ... strofe (o strofa) Raggruppamento di due o più versi, costituenti un periodo ritmico, che di solito si ripete più volte nello stesso componimento. Metrica classica S. greca. Periodo ritmico di due o più cola (raggruppamenti di piedi o di metri d’ampiezza di solito non superiore a 18 tempi o more) o versi di ... epigramma Originariamente iscrizione, specialmente funeraria, poi componimento poetico mirante a fermare in breve il ricordo di una vita, di una impresa, di un’offerta ecc.; il significato di «piccolo componimento mordace» appare in età romana. La tradizione greca attribuisce e. già a Omero, ma i più antichi che ... elegìa Componimento poetico in distici (esametro più pentametro), detti appunto elegiaci. Le e. greche e romane, in origine di vario argomento, finirono per acquisire un tono mesto e sognante, atto a esprimere il dolore per eventi funesti, passioni non corrisposte, lontananze nostalgiche. Nel Sette-Ottocento ...
Tag
  • ETÀ ELLENISTICA
  • ERMESIANATTE
  • RINASCIMENTO
  • HEIDELBERG
  • CALLIMACO
Altri risultati per DISTICO
  • distico
    Enciclopedia on line
    In botanica, si dice della disposizione di organi rispetto al loro asse generatore, quando sono alternati uno a destra e uno a sinistra, quindi in due file, come le foglie di molte piante, o le spighette di molte poacee. Per il d. elegiaco ➔ elegia.
Vocabolario
dìstico²
distico2 dìstico2 s. m. [dal lat. tardo distĭchum, gr. δίστιχον (ᾆσμα) «carme di due righe»] (pl. -ci). – 1. Propr., strofa di due versi; più in partic., nella metrica classica, l’insieme di un esametro e di un pentametro (d. elegiaco)....
dìstico¹
distico1 dìstico1 agg. [dal lat. distĭchus, gr. δίστιχος «in doppia fila», comp. di δι- «due» e στίχος «fila»] (pl. m. -ci). – In botanica, detto della disposizione di organi rispetto al loro asse generatore, quando sono alternatamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali