• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

distorsione

di Maria Grazia Di Pasquale - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

distorsione

Maria Grazia Di Pasquale

Lesione di un’articolazione, interessante capsula e legamenti, causata da un trauma che provoca perdita temporanea di contatto fra i capi articolari. Come per le fratture, le forze del trauma possono essere dirette o indirette, ma nelle d. sono più spesso indirette, spec. dovute a torsione e rotazione. Le cause sono: cadute accidentali, appoggio anomalo di un arto, traumi sportivi e automobilistici, ecc. Non sono da sottovalutare le d. in ambito domestico. Caviglia, ginocchio, spalla sono, in ordine decrescente, le articolazioni più frequentemente colpite da d., anche se tutte possono esserne la sede: polso, dita, rachide cervicale, ecc.

Gradi delle distorsioni

Se non vi è rottura, ma solo stiramento dei legamenti, la d. è detta di 1° grado; se si rompono, completamente o parzialmente, i legamenti della capsula articolare, ma l’articolazione è ancora stabile, la d. è di 2° grado; il 3° grado è infine riservato alle lacerazioni capsulo-legamentose con articolazione instabile per eccessivo allontanamento e dislocazione dei capi articolari (spec. caviglia e ginocchio).

Sintomi e diagnosi

I sintomi, di norma tutti presenti, sono: tumefazione edematosa e spesso emorragica (per rotture vasali), dolore, calore, impotenza funzionale. Per decidere il trattamento terapeutico lo specialista ortopedico-traumatologo effettua opportuni accertamenti diagnostici: una radiografia per eliminare il dubbio di una frattura e, quando necessario, una ecografia e/o una risonanza magnetica nucleare (RMN) per valutare meglio la lesione.

Terapia

Appena avvenuta, la d. richiede un primo intervento, riassunto nell’acronimo GRECO: Ghiaccio, Riposo, Elevazione (dell’arto), COmpressione. Indi viene somministrata terapia antiinfiammatoria, antidolorifica e antitrombotica (se si attua immobilizzazione compressiva di un arto). Le lesioni capsulo-legamentose di 3° grado richiedono talvolta un trattamento chirurgico.

Vedi anche
lussazione Perdita permanente, sia completa sia incompleta (sublussazione), dei normali rapporti tra i capi articolari, accompagnata dalla lacerazione della capsula articolare. Le lussazione si dividono in: congenite (la più comune è quella dell’anca); patologiche, per tumori delle articolazioni, artriti acute ... ginocchio anatomia e medicina La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della rotula e l’altro per la tuberosità della tibia. Topograficamente si distinguono due regioni: rotulea ... sindesmosi Particolare tipo di articolazione, in cui mancano la cavità articolare e la cartilagine di rivestimento, mentre i segmenti ossei, che possono essere distanziati tra loro, sono tenuti insieme da una membrana o da legamenti. Alle sindesmosi, che rientrano nel gruppo delle sinartrosi, appartengono le articolazioni ... terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. botanica La terapia vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli eventuali loro parassiti. La terapia in senso stretto cura le malattie già in atto, e può essere ...
Tag
  • RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
  • RACHIDE CERVICALE
  • RADIOGRAFIA
  • ECOGRAFIA
  • GINOCCHIO
Altri risultati per distorsione
  • DISTORSIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Per distorsione s'intende la lacerazione dei legamenti articolari e periarticolari causata da un trauma che agisce su un'articolazione con meccanismo indiretto, esagerando una delle normali mobilità della giuntura stessa o provocando una mobilità anormale, in una direzione nella quale normalmente non ...
Vocabolario
distorsióne
distorsione distorsióne s. f. [dal lat. tardo distorsio -onis, class. distortio -onis, der. di distorquēre «storcere», part. pass. distortus]. – 1. In genere, spostamento o deformazione che provoca un’alterazione della forma o dell’atteggiamento...
storciménto
storcimento storciménto s. m. [der. di storcere]. – Lo storcere, lo storcersi; distorsione, contorcimento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali