• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISTORSIONE

di Ugo Ojetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DISTORSIONE (dal lat. distortio; fr. distorsion; sp. esguince; ted. Verrenkung; ingl. distortion)

Ugo Ojetti

Per distorsione s'intende la lacerazione dei legamenti articolari e periarticolari causata da un trauma che agisce su un'articolazione con meccanismo indiretto, esagerando una delle normali mobilità della giuntura stessa o provocando una mobilità anormale, in una direzione nella quale normalmente non esiste mobilità.

Nella distorsione si ha un momentaneo abbandono di contatto tra le superficie ossee articolari, ma la lacerazione della capsula e dei legamenti non è tale da non consentire all'elasticità di queste parti di riportare immediatamente le parti nel normale contatto, a differenza di quanto accade nella lussazione, nella quale la lacerazione è tale che non consente più il ritorno spontaneo delle parti ossee in contatto. Da questo punto di vista la distorsione è il primo grado della lussazione, in cui la riduzione avviene subito e spontaneamente. Tutte le articolazioni sono soggette alla distorsione, e la frequenza è in rapporto con la sede della giuntura, con la sua importanza funzionale e in ragione inversa della mobilità delle giunture. Quanto più numerosi ed estesi sono i movimenti normali della giuntura, tanto più facilmente questa si sottrae senza lesione alla forza traumatizzante. Le distorsioni più frequenti sono quelle del piede con lacerazione dei legamenti peroneo-calcaneari, e tibio-astragalica a seconda che la storta sia avvenuta in abduzione o in adduzione. Un grado ulteriore di questa lesione è lo strappamento del malleolo esterno o interno, passando così per gradi dalla distorsione alla frattura bimalleolare. È frequente anche la distorsione radiocarpica con meccanismo analogo a quello del piede. È regola d'arte considerare la distorsione come una lesione grave e tale da poter turbare seriamente e lungamente la capacità lavorativa, perciò, quando s'è diagnosticata la distorsione in base alla tumefazione, alla dolorabilità sull'articolazione e sui legamenti, senza quel carattere circoscritto che è proprio delle fratture iuxtarticolari o del distacco epifisario, si deve procedere immediatamente all'immobilizzazione con bendaggio amidato o gessato da lasciare in posto per sette-dieci giorni a seconda della gravità dei fenomeni. Solo prendendo questa precauzione s'evitano le noiose conseguenze e specialmente il persistere della dolorabilità, gli stati infiammatorî della capsula articolare e talvolta persino della giuntura. Tolto il bendaggio, sono indicate le comuni cure fisiche, massaggio, bagno caldo, fanghi, diatermia, ecc.

Vedi anche
lussazione Perdita permanente, sia completa sia incompleta (sublussazione), dei normali rapporti tra i capi articolari, accompagnata dalla lacerazione della capsula articolare. Le l. si dividono in: congenite (la più comune è quella dell’anca); patologiche, per tumori delle articolazioni, artriti acute e croniche, ... massoterapia Pratica fisioterapica fondata su una serie di manipolazioni cui vengono sottoposti i tegumenti, i muscoli e altri organi allo scopo di migliorare l’irrorazione sanguigna, di attivare i processi riparativi ecc. L’uso terapeutico del massaggio manuale era già praticato dai Cinesi e dagli Indiani e fu consigliato ... sindesmosi Particolare tipo di articolazione, in cui mancano la cavità articolare e la cartilagine di rivestimento, mentre i segmenti ossei, che possono essere distanziati tra loro, sono tenuti insieme da una membrana o da legamenti. Alle s., che rientrano nel gruppo delle sinartrosi, appartengono le articolazioni ... osso Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). Anatomia e medicina Anatomia Dal punto di vista della configurazione generale le o. si possono suddividere ...
Tag
  • DIATERMIA
  • ABDUZIONE
Altri risultati per DISTORSIONE
  • distorsione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Maria Grazia Di Pasquale Lesione di un’articolazione, interessante capsula e legamenti, causata da un trauma che provoca perdita temporanea di contatto fra i capi articolari. Come per le fratture, le forze del trauma possono essere dirette o indirette, ma nelle d. sono più spesso indirette, spec. dovute ...
Vocabolario
distorsióne
distorsione distorsióne s. f. [dal lat. tardo distorsio -onis, class. distortio -onis, der. di distorquēre «storcere», part. pass. distortus]. – 1. In genere, spostamento o deformazione che provoca un’alterazione della forma o dell’atteggiamento...
storciménto
storcimento storciménto s. m. [der. di storcere]. – Lo storcere, lo storcersi; distorsione, contorcimento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali