• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

distorsione

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

distorsione


distorsione in statistica, termine che indica, in modo generico, l’errore o la misura dell’errore sistematico prodotto da metodi statistici non corretti, derivanti, per esempio, dalla considerazione di dati provenienti da un campione non adatto allo scopo della ricerca.

☐ Nelle applicazioni in fisica, il termine indica un’alterazione (tipicamente indesiderata) delle caratteristiche di un segnale trasmesso attraverso un determinato sistema. La distorsione di frequenza si verifica quando l’amplificazione (cioè il rapporto tra l’ampiezza dell’uscita e quella dell’ingresso) dipende dalla frequenza e quindi le diverse frequenze hanno un peso diverso nel segnale trasmesso. Se l’ampiezza del segnale di uscita non è una funzione lineare dell’ampiezza di ingresso si ha distorsione di ampiezza. Infine, quando non tutte le componenti del segnale sono trasmesse con la stessa fase, si ha distorsione di fase. Se la funzione di trasferimento del sistema è nota e invertibile, è possibile ridurre o eliminare la distorsione correggendo opportunamente il segnale di ingresso.

Vedi anche
statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ... varianza fisica In termodinamica, la v. (o grado di libertà), è il numero dei parametri caratteristici di un sistema che si possono far variare senza cambiare il numero e la natura delle fasi presenti (➔ equilibrio). matematica In statistica, data la successione di valori numerici esprimenti un dato carattere ... econometria Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa risalgono alla seconda metà del 15° sec.; nel 17° sec. le opere pionieristiche di W. Petty, creatore ... probabilità Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che il valore minimo 0 corrisponda al caso in cui l’evento sia impossibile, mentre il valore massimo 1 corrisponda ...
Tag
  • FUNZIONE DI TRASFERIMENTO
  • FUNZIONE LINEARE
  • STATISTICA
Altri risultati per distorsione
  • scostamento
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Dato un insieme di valori x1,..., xn, la cui media aritmetica è x̄=n−1Σni=1xi (➔ media), si definisce s. la differenza xi−x̄ di ciascun valore dalla media. Lo s. è la base di molte misure di dispersione, ottenute sintetizzando lo s. in vario modo. Quelle più comunemente usate sono lo s. medio assoluto ...
  • bias
    Enciclopedia on line
    In fisica e tecnica elettronica, il valore di una variabile introdotta appositamente o sempre presente; in particolare, errore sistematico. Si chiama b. anche una tensione, un segnale e simili che servono per portare al punto corretto di funzionamento un dispositivo, come, per es., la tensione continua ...
  • bias
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Tendenza interna propria di un sistema a trasmettere o elaborare un’informazione non in modo attendibile, ma influenzandola in modo sistematico in una certa direzione riconoscibile. Un termostato alterato stabilmente in senso positivo, per es., potrebbe indicare sistematicamente una temperatura ambientale ...
  • bias
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    bias 〈bàiës〉 [ELT] Termine ingl. "deviazione" per indicare: (a) un errore sistematico; (b) una tensione, un segnale e simili che servono per portare al punto corretto di funzionamento un dispositivo, in genere equivalente a polarizzazione, come, per es., la tensione continua di base o di emettitore ...
Vocabolario
distorsióne
distorsione distorsióne s. f. [dal lat. tardo distorsio -onis, class. distortio -onis, der. di distorquēre «storcere», part. pass. distortus]. – 1. In genere, spostamento o deformazione che provoca un’alterazione della forma o dell’atteggiamento...
storciménto
storcimento storciménto s. m. [der. di storcere]. – Lo storcere, lo storcersi; distorsione, contorcimento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali