• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

distributivo

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

distributivo

Bruno Basile

Solo in Cv IV XI 6 Dico che la loro imperfezione [delle ricchezze] primamente si può notare ne la indiscrezione del loro avvenimento, nel quale nulla distributiva giustizia risplende, ma tutta iniquitade quasi sempre, la quale iniquitade è proprio effetto d'imperfezione. Nel passo il termine, impiegato nella locuzione distributiva giustizia, è calco dell'aristotelica distributiva iustitia (di cui si parla in Eth. nic. V 5-6, 1131a 1 ss.) che è quella che presiede alla distribuzione di ricchezze, onori e beni in proporzione ai meriti di ciascuno (v. GIUSTIZIA). Qui D. fa rilevare come tale tipo di giustizia è ignoto alla fortuna, la quale non elargisce secondo i meriti. Si veda, a conferma del passo, nello Specchio di Croce di D. Cavalca (XXX dell'ediz. 1738): " La giustizia è in tre modi, ovvero si divide in tre parti, cioè in giustizia vendicativa, che sta in punire; in giustizia commutativa, che sta in non ingannare e satisfare li debiti, e in giustizia distributiva, che sta in distribuire il bene ed il male ed onore e vergogna a ciascheduno secondo che è degno ".

Vocabolario
distributivo
distributivo agg. [dal lat. tardo distributivus]. – 1. Che concerne la distribuzione, la ripartizione: criterio d. delle imposte; caratteri d. degli edifici, relativi alla distribuzione dei singoli ambienti; sistema d., nel commercio, le...
quinale
quinale s. m. [der. del lat. quini «a cinque a cinque», distributivo di quinque «cinque»]. – In marina, ant. denominazione di un grosso cavo di canapa costituito da cinque legnoli.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali