• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

distribuzione normale

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

distribuzione normale


distribuzione normale distribuzione di probabilità relativa a una variabile aleatoria continua, di fondamentale importanza in statistica e probabilità sia perché costituisce una buona approssimazione di altre distribuzioni (per esempio della distribuzione binomiale quando il numero delle prove è grande) sia soprattutto perché, sotto condizioni molto generali, la somma di n variabili casuali indipendenti converge a una distribuzione normale, come stabilito dal teorema del → limite centrale. Per esempio, la distribuzione delle altezze della popolazione adulta maschile di una regione omogenea è influenzata da diversi fattori e complessivamente, se si considera un numero sufficientemente alto, presenta un’altezza media vicina o coincidente con l’altezza di maggiore frequenza (→ moda) e, via via, simmetricamente e regolarmente, con frequenze sempre più basse, individui di altezza minore o maggiore. La distribuzione assume perciò l’andamento di una curva a forma di campana (→ curva normale).

Introdotta da A. de Moivre nello studio dei giochi d’azzardo come distribuzione limite all’aumentare del numero delle prove della distribuzione binomiale, tale distribuzione fu riscoperta da C.F. Gauss come distribuzione degli errori di misurazione e per questo è anche detta distribuzione di Gauss. Deve la sua diffusione in campo statistico a L.-A. Quételet. La base empirica della distribuzione normale si fonda sull’osservazione secondo la quale in natura misurazioni successive di valori caratteristici sono tali che gli errori positivi di misurazione sono in genere numerosi quanto quelli negativi e gli errori piccoli in valore assoluto sono più frequenti di quelli grandi. Ciò porta a una distribuzione degli errori la cui rappresentazione dà luogo a un grafico simmetrico approssimabile appunto con una curva a campana.

La curva è il grafico della funzione

formula

che rappresenta pertanto la funzione di densità di una variabile aleatoria con distribuzione normale (detta anche variabile normale). Essa ha media E(X) = μ e varianza Var(X) = σ2 e questi costituiscono i suoi due parametri fondamentali. Una variabile con distribuzione normale e di parametri μ e σ è anche indicata con N(μ, σ) o Norm(μ, σ). La funzione presenta le seguenti caratteristiche:

• è definita per ogni valore reale di X e assume valori sempre positivi;

• è simmetrica rispetto alla retta X = μ, cioè rispetto al valore medio della distribuzione, e assume il suo valore massimo proprio in corrispondenza di tale valore medio:

formula

• risulta essere unimodale, di conseguenza media, moda e mediana della distribuzione normale coincidono;

• è asintotica, tendente a 0, al tendere di x verso −∞ o +∞;

• il suo grafico presenta due punti di flesso in corrispondenza di x = μ – σ e x = μ + σ;

• il valore di tutta l’area sottesa dall’intera curva è uguale a 1 e le variazioni dalla forma caratteristica, a parità di valore medio, dipendono essenzialmente dal valore dello scarto quadratico medio.

La probabilità che una variabile normale assuma un valore appartenente all’intervallo [x1, x2] è uguale all’area della regione racchiusa dalla curva, dall’asse delle ascisse e dalle rette di equazione X = x1, e X = x2. Le probabilità che tale variabile assuma valori in intervalli simmetrici rispetto alla media, espressi in termini di unità di scarto quadratico medio, sono costanti; per essi si veda → curva normale. Per calcolare la probabilità che la variabile aleatoria assuma valori compresi nell’intervallo [x1, x2], occorrerebbe, in generale, calcolare il suo integrale, ma esso non è facilmente calcolabile. Per tale motivo, si opera una trasformazione di tale distribuzione e se ne considera quindi una sua tabulazione. La trasformazione è la seguente:

formula

La funzione di densità di Z è allora:

formula

la cui distribuzione, detta distribuzione normale standardizzata, ha parametri μ = 0 e σ = 1. Così standardizzato, il grafico della funzione relativa è simmetrico rispetto all’asse delle ordinate, è crescente se e solo se z < 0, ha due flessi per z = ± 1 e interseca l’asse delle ordinate in

formula

dove ha massimo assoluto. La probabilità che la variabile Z assuma valori nell’intervallo [z1, z2] è anche in questo caso data dall’area della regione sottesa alla curva in tale intervallo. Così P(0 ≤ 0 Z ≤ 1) è data dall’area della superficie sottesa al grafico nell’intervallo [0, 1]. L’area che fornisce le probabilità che Z sia minore o uguale a un determinato valore x è la funzione di ripartizione della variabile normale, è indicata con Φ(x) = P(Z ≤ x) ed è riportata in una apposita tavola della distribuzione normale (si veda la tavola relativa).

Distribuzione normale ¿* (z)
DISTRIBUZIONE NORMALE
DISTRIBUZIONE NORMALE

Vedi anche
integrale In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per la prima volta in uno scritto di G. Bernoulli (1690); le denominazioni di i. definito e i. indefinito ... statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ... Karl Friedrich Gauss Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua eccezionale capacità aritmetica (avrebbe risolto in pochi secondi il problema di trovare la somma ... equazione Matematica Definizioni Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, qualunque sia la determinazione delle variabili o delle funzioni o degli enti che sono presenti ...
Tag
  • TEOREMA DEL → LIMITE CENTRALE
  • FUNZIONE DI RIPARTIZIONE
  • DISTRIBUZIONE BINOMIALE
  • SCARTO QUADRATICO MEDIO
  • ASSE DELLE ORDINATE
Altri risultati per distribuzione normale
  • gaussiana, distribuzione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Distribuzione di eccezionale rilevanza nel calcolo delle probabilità e in statistica. Una singola variabile aleatoria X si dice distribuita normalmente o con distribuzione normale o g., di parametri m, s, se è dotata per ogni x reale di densità f(x)=(2πs2)−1/2exp[−(x−m)2/2s2]. Si dimostra che il ruolo ...
  • distribuzione normale (gaussiana)
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Luca Tomassini Una delle più importanti distribuzioni di probabilità, nota anche come legge di Gauss. Svolge un ruolo fondamentale come distribuzione di una o più variabili casuali (in questo caso anche come distribuzione congiunta) ma anche nella teoria dei processi stocastici. La sua definizione ...
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un...
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali