• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disturbo di personalità

di Giuseppe Ducci - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

disturbo di personalità

Giuseppe Ducci

Dimensione psicopatologica caratterizzata dalla presenza pervasiva, inflessibile e permanente di tratti di personalità disadattivi. Tali tratti causano una condizione di disagio soggettivo e significativo sul piano personale, sociale, lavorativo, clinico. In genere, i sintomi dei d. di p. sono egosintonici; compaiono generalmente durante l’adolescenza, ma in questa età presentano differenze, talvolta significative, rispetto agli adulti.

La personalità

Dai tempi di Ippocrate la medicina ha cercato di mettere in relazione elementi costituzionali e qualità specifiche del carattere. Nel secolo scorso ciò ha portato alla definizione di temperamento e di personalità psicopatica. Un d. di p. è oggi definito come un modello abituale di esperienza o di comportamento che si discosta notevolmente dalla cultura a cui l’individuo appartiene e si manifesta in almeno due delle seguenti aree: esperienza cognitiva, affettiva, funzionamento interpersonale, controllo degli impulsi (comportamentale). Si ritiene che fattori genetici e fattori ambientali (tra i quali notevole importanza hanno i disturbi dell’attaccamento) concorrano nel determinare i disturbi di personalità.

Classificazione

Secondo la quarta ed. del DSM (Diagnostic and Statistic Manual), vi sono tre gruppi (clusters) nei quali si possono classificare i d. di p. in base ad analogie puramente descrittive, cioè non teoriche né eziologiche: il gruppo A, nel quale rientrano i disturbi di personalità paranoide, schizoide e schizotipico, include individui che appaiono strani o eccentrici; il gruppo B include individui la cui personalità appare emotiva, amplificativa e imprevedibile, e comprende i disturbi di personalità antisociale, istrionico, borderline e narcisistico; il gruppo C comprende i disturbi di personalità evitante, dipendente ed ossessivo-compulsivo (gli individui con questi disturbi appaiono spesso ansiosi o paurosi).

Vedi anche
narcisismo Tendenza e atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria persona, delle proprie qualità fisiche e intellettuali, il centro esclusivo e preminente del proprio interesse e l'oggetto di una compiaciuta ammirazione, mentre resta più o meno indifferente agli altri, di cui ignora o disprezza ... disturbo ossessivo compulsivo Disturbo di personalità caratterizzato dalla presenza di idee, pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e da comportamenti ripetitivi, finalizzati e intenzionali, messi in atto in risposta a un'ossessione, o secondo certe regole, o in maniera stereotipata, allo scopo di neutralizzare o prevenire qualche ... psicosi Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., psicosi sintomatica, psicosi luetica, psicosi maniaco-depressiva ecc. ● Dal punto di vista psichiatrico la psicosi è una condizione patologica ... ansia In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se in gradi diversi, nello sviluppo psichico di ognuno. Se si ...
Tag
  • NARCISISTICO
  • ADOLESCENZA
  • IPPOCRATE
  • DSM
Altri risultati per disturbo di personalità
  • antisociale, disturbo di personalità
    Dizionario di Medicina (2010)
    antisociale, disturbo di personalità Disturbo di personalità caratterizzato da patologico disprezzo, inosservanza e violazione dei diritti degli altri e delle regole della società. Si manifesta frequentemente con condotte disoneste, impulsività, irritabilità, agressività, mancanza di rimorso.
Vocabolario
spina
spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione di organi o di loro parti; a differenza...
disturbo da alimentazione incontrollata
disturbo da alimentazione incontrollata (disturbo dell’alimentazione incontrollata) locuz. s.le m. Disordine alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; binge eating...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali