• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bienayme-Cebysev, disuguaglianza di

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Bienayme-Cebysev, disuguaglianza di


Bienaymé-Čebyšëv, disuguaglianza di in statistica e probabilità, disuguaglianza che esprime una relazione di probabilità tra il valore medio di una variabile aleatoria e il suo scarto quadratico medio. Data una variabile aleatoria X di distribuzione incognita, ma di cui si conoscono i valori della media aritmetica μ e dello scarto quadratico medio σ, e dato k = tσ con t numero reale, la disuguaglianza afferma che la probabilità che tale variabile assuma valori esterni all’intervallo [μ − k, μ + k] non supera il rapporto

formula

In formule

formula

o anche

formula

Se la variabile aleatoria rappresenta gli esiti di una successione di prove indipendenti, la disuguaglianza permette di stabilire il valore massimo della probabilità che si vada al di fuori di un determinato intervallo attorno alla media. Se, per esempio, ci si riferisce al controllo di qualità nella produzione in serie di pezzi, le cui dimensioni, affinché il pezzo stesso sia accettabile, devono attestarsi attorno alla media entro una determinata fascia di tolleranza, la disuguaglianza fornisce un criterio per valutare tale probabilità, anche non conoscendone la distribuzione.

Vedi anche
numero reale Ogni numero relativo razionale o irrazionale. I numeri r. sono dati, perciò, da tutti i possibili sviluppi decimali sia limitati sia illimitati, e questi ultimi sia periodici sia sprovvisti di periodo. Due differenti ordini di problemi suggerirono ai matematici l’opportunità di introdurre i numeri reali. ...
Tag
  • SCARTO QUADRATICO MEDIO
  • VARIABILE ALEATORIA
  • MEDIA ARITMETICA
  • NUMERO REALE
  • STATISTICA
Altri risultati per Bienayme-Cebysev, disuguaglianza di
  • Čebyšëv, diseguaglianza di
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Cebysev, diseguaglianza di Čebyšëv, diseguaglianza di  Teorema usato nell’ambito della teoria della probabilità, dovuto al matematico russo P.L. Čebyšëv (1821-1894), dal 1850 professore all’Università di San Pietroburgo e influente membro dell’Accademia russa delle scienze. La diseguaglianza afferma ...
Vocabolario
diṡuguaglianza
disuguaglianza diṡuguaglianza (o diṡeguaglianza; ant. diṡagguaglianza) s. f. [comp. di dis-1 e uguaglianza]. – 1. L’esser disuguale; non uguaglianza, disparità: d. di condizioni, d’età, di valore, di grado; c’è d. fra le due cose; io, che...
diṡuguagliare
disuguagliare diṡuguagliare (o diṡeguagliare) v. tr. [comp. di dis-1 e uguagliare] (io diṡuguàglio o diṡeguàglio, ecc.), non com. – Rendere disuguale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali