• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISURIA

di Amilcare Bertolini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DISURIA (dal gr. δυσ- "male" e οὖρον "urina")

Amilcare Bertolini

È la difficoltà e irregolarità con cui un soggetto svuota la vescica urinaria. Essa può essere solo iniziale, e allora la minzione è ritardata; oppure può durare per tutta la minzione che diventa lenta e prolungata; o presentarsi solo in certi momenti (minzione interrotta); e infine essere solo e prevalentemente terminale. Il quadro clinico presentato dalla disuria varia naturalmente a seconda delle cause d'essa e della gravità del caso; ma in genere l'ammalato fa sforzi penosi e prende posizioni diverse tentando d'emettere l'urina, che finisce per uscire con getto sottile, senza parabola, o suddivisa in fini spruzzi. Quando persista o si ripeta a ogni momento una contrazione vescicale violenta, spasmodica, dolorosa, che tende a espellere dalla vescica l'urina residua (o anche un corpo estraneo: tumore, calcolo, o altro accidentalmente pervenutovi) si parla di tenesmo. La disuria può dipendere da due grandi gruppi di cause: 1. insufficienza dei mezzi d'espulsione dell'urina, per alterazioni anatomiche del muscolo detrusore stesso (sclerosi senile, tubercolosi vescicale, ecc.), o per alterazioni anatomiche o funzionali del sistema nervoso centrale determinanti paresi o paralisi del detrusore (tabe, compressioni midollari, isterismo, nevrastenia, alcoolismo, tossiemie varie), oppure determinanti stati spastici dello sfintere membranoso o dei muscoli perineali, provenienti da infiammazioni della vescica o dell'uretra (cistite primitiva o da corpi estranei, uretriti, ecc.); 2. ostacoli lungo le vie d'eliminazione dell'urina per alterazioni anatomiche dell'apparecchio urinario (atresia del meato, ipertrofia prostatica, restringimenti uretrali, calcoli o tumori vescicali o uretrali, ecc.).

Vedi anche
minzione In genere, l’atto di urinare; più specificamente, l’insieme degli atti volontari o involontari che provoca l’espulsione dell’urina dalla vescica, attraverso l’uretra. La m. si effettua attraverso il gioco di due sistemi anatomo-funzionali: il primo, costituito dalla muscolatura liscia della vescica, ... uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie. Anatomia Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina serve anche a quello del liquido seminale. Il calibro non è uniforme. Si distinguono: la parte prostatica, ... tenesmo In medicina, spasmo, talvolta doloroso, dello sfintere anale o di quello vescicale, accompagnato da stimolo alla evacuazione anche senza emissione di materiale. Le cause sono irritative, locali o riflesse, e sono rappresentate per il retto da proctiti, coliti, ragadi anali, per la vescica da cistiti, ... vescica In anatomia, organo cavo muscolo-membranoso, che fa parte dell’apparato urinario, situato nel piccolo bacino, intercalato tra gli ureteri e l’uretra; in esso si raccolgono le urine prima della minzione. La v. è in rapporto con la sinfisi pubica; la base, nel maschio, ha rapporti con prostata e vescichette ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • MUSCOLO DETRUSORE
  • VESCICA URINARIA
  • MINZIONE
  • URETRA
Altri risultati per DISURIA
  • disuria
    Dizionario di Medicina (2010)
    Minzione difficile (ed eventualmente dolorosa), con modificazione del getto urinario, che può essere sottile, intermittente, a gocce, doloroso, frequente; può accompagnarsi a tenesmo. La d. può essere dovuta a ostacolo meccanico al deflusso dell’urina (calcolosi vescicale, ipertrofia prostatica, restringimenti ...
  • disuria
    Enciclopedia on line
    Minzione difficile ed eventualmente dolorosa con getto dell’urina modificato (sottile, intermittente, a gocce ecc.); può accompagnarsi a tenesmo. Si ha per ostacolo al deflusso dell’urina (calcolosi vescicale, ipertrofia prostatica ecc.), fenomeni irritativi locali (cistiti, uretriti) ecc.
Vocabolario
diṡùria
disuria diṡùria s. f. [dal lat. tardo dysurĭa, gr. δυσουρία, comp. di δυσ- «dis-2» e -ουρία «-uria»]. – In medicina, emissione difficile o dolorosa delle urine, dovuta a ostacolo meccanico (calcolosi vescicale, ipertrofia prostatica, ecc.),...
-ùria
-uria -ùria (raro -urìa) [dal gr. -ουρία, der. di οὖρον «urina»]. – Secondo elemento di termini della medicina, derivati dal greco (come disuria, stranguria), o formati modernamente (come albuminuria, ematuria, glicosuria, poliuria, ecc.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali