• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disusare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

disusare


Il verbo compare solo in Pg X 2 Poi fummo dentro al soglio de la porta / che 'l mal amor de l'anime disusa, col significato di " non usare ", " lasciare in abbandono ", come già si legge nella limpida chiosa del Landino: " La quale porta [del Purgatorio], el mal amore de l'anime, idest la depravata e viziosa cupidità de le cose terrene e mortali de l'anime disusa, idest fa che non s'usa ".

Vocabolario
diṡuṡare
disusare diṡuṡare v. tr. [comp. di dis-1 e usare]. – 1. a. non com. Smettere d’usare: d. le armi, d. un abito. b. Far perdere un uso, divezzare: d. gli animi dalla cultura. 2. letter. o ant. a. Rendere disusato: Poi fummo dentro al soglio...
diṡuṡo
disuso diṡuṡo s. m. [der. di disusare]. – Il cessare da un uso (in senso attivo, riferito alla persona), o l’uscire dall’uso (riferito alla cosa): d. dagli studî, d. dalle armi; frequente soprattutto nella locuz. avv. e aggettivale in disuso:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali