• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disvellere

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

disvellere

Luigi Blasucci

Ricorre, con forte senso metaforico, in If XIII 95 Quando si parte l'anima feroce / dal corpo ond'ella stessa s'è disvelta, dove il verbo, vicinissimo al suo significato originario (" sradicare ", " strappare "), sta ad esprimere la violenza innaturale con cui l'anima si separa dal corpo nel suicida (violenza potenziata nel verbo dalla conservazione della forma intera del prefisso dis-). " Potentemente anticipando, il suicida è subito, col suo gesto, quasi il pruno, lo sterpo che, disvelto, rigermoglierà nella selva infernale " (I. Baldelli, in Nuove lett. II 41). Il verbo anticipa inoltre il meno drammatico disgiunte del v. 141 (v. L. Spitzer, in Lett. dant. 229). V. anche DIVELLERE.

Vocabolario
disvèllere
disvellere disvèllere (ant. e poet. disvèrre) v. tr. [rifatto su svellere, con altro prefisso] (coniug. come svellere), letter. – Svellere, strappare con forza: Quando si parte l’anima feroce Dal corpo ond’ella stessa s’è disvelta (Dante);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali