• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disvestire

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

disvestire

Luigi Blasucci

Verbo adoperato in questa forma composta una sola volta, nella Commedia: Pd I 94 S'io fui del primo dubbio disvestito (mentre in Pd XXX 92 si sveste; ma d. è attestato nell'uso contemporaneo; cfr. del resto il provenzale e francese antico desvestir), in forte accezione traslata (" sciolto ", " liberato "), in conformità con la ricchezza di usi metaforici propria del verbo ‛ vestire ' (v.); nel caso specifico, l'espressione s'inserisce in un gruppo di metafore dantesche connesse con la nozione di dubbio ed evocanti immagini di legame e di prigione: cfr., all'interno dello stesso passo, dentro ad un nuovo più fu' inretito (v. 96), e ancora Pg XVI 53-54 ma io scoppio / dentro ad un dubbio, s'io non me ne spiego; Pd XXXII 49-50 ma io discioglierò 'l forte legame / in che ti stringon li pensier sottili.

Vocabolario
disvestire
disvestire v. tr. [comp. di dis-1 e vestire] (io disvèsto, ecc.), letter. – Svestire: E perché l’egre membra aggian riposo, Fa che a tenero letto ei si disvesta (Chiabrera); anche fig.: S’io fui del primo dubbio disvestito ... (Dante)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali