• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diuresi

di Guido Maria Filippi - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

diuresi

Guido Maria Filippi

Produzione ed emissione all’esterno dell’urina. In senso più stringente il termine indica il volume urinario eliminato nelle 24 ore.

La funzione del rene

Il rene ha il compito di bilanciare gli ingressi di acqua ed elettroliti dovuti alla dieta con le perdite determinate dalla sudorazione e dalla eliminazione delle feci. Inoltre, compito della funzione renale è mantenere le opportune concentrazioni di elettroliti. Dunque la d. rappresenta il volume di acqua ed elettroliti che il rene deve eliminare nelle 24 ore per riportare le quantità totali e le concentrazioni di tali componenti ai giusti valori. Il volume medio, giornaliero della nostra d. è di circa 1÷2 l. Tuttavia tale valore può variare molto in funzione della sudorazione e degli apporti idrici o elettrolitici.

L’equilibrio elettrolitico

L’eliminazione degli elettroliti (sodio, potassio, calcio, magnesio, bicarbonati e idrogeno) per mantenere le corrette concentrazioni è particolarmente importante perché queste sostanze rivestono un ruolo determinante soprattutto per il funzionamento del sistema nervoso e dei muscoli, tra cui il cuore. Accumuli o perdite eccessive di tali sostanze possono condurre alla morte dell’individuo. Per tale ragione il volume della d. non deve scendere al di sotto di 400 ml al giorno. Il sistema renale può eliminare gli elettroliti solo se questi sono opportunamente diluiti in acqua. In partic., il sistema renale riesce a eliminare al massimo 1,2 moli di elettroliti (ioni) per litro di urine. Questo limite superiore del sistema renale può essere illustrato con un esempio. Un naufrago alla deriva su una zattera non può dissetarsi con acqua di mare in quanto un litro di acqua salata contiene circa 2,4 moli di elettroliti. Potendo il rene eliminare solo 1,2 moli per litro di urina, per riequilibrare gli ingressi di elettroliti dovuti all’acqua di mare, dovrebbe eliminare 2 l di urine per ogni litro di acqua salata introdotto: si creerebbe uno squilibrio idrico ed elettrolitico tale da causare in breve tempo la morte.

Vedi anche
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale mezzo attraverso il quale l’organismo si libera dalle scorie del metabolismo endogeno; si presenta normalmente ... rene Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. 1. Anatomia comparata I rene si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero (nefrotomo). Sono rappresentati da una serie di tubuli metamerici (nefridi) che sboccano medialmente ... sudore Liquido secreto dalle ghiandole sudoripare che, disseminate in tutti i distretti cutanei, lo riversano sulla superficie della cute, dando luogo alla sudorazione. Il sudore è composto prevalentemente da acqua (ca. 99,1%), nella quale sono disciolte sostanze organiche (urea, acido urico, acido piruvico, ... sistema urinario In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo. 1. Anatomia comparata Tra i cataboliti o escreti eliminati dal sistema urinario, sistema i principali sono l’urea, l’ammoniaca, l’acido urico, la creatinina, ...
Tag
  • ELETTROLITI
  • BICARBONATI
  • SUDORAZIONE
  • IDROGENO
  • MAGNESIO
Altri risultati per diuresi
  • diuresi
    Enciclopedia on line
    L’escrezione urinaria e anche la quantità di urina eliminata nell’unità di tempo. Le modificazioni della d. (anuria, oliguria, poliuria) possono essere espressione sia di malattie renali, sia di malattie extrarenali (cardiocircolatorie, ormoniche, metaboliche). I farmaci per favorire la d. in caso di ...
  • Escrezione
    Universo del Corpo (1999)
    Francesco Figura L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare sostanze superflue o in eccesso introdotte con l'alimentazione, dannose, o derivanti dai processi catabolici. ...
  • ESCREZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    S'intende, in fisiologia, l'insieme dei varî processi e atti coi quali s'eliminano e si versano all'esterno i prodotti di secrezione delle ghiandole esocrine, e, in senso ancora più ristretto, l'attività delle ghiandole e degli apparati e sistemi ghiandolari che hanno l'ufficio importantissimo d'espellere ...
Vocabolario
diurèṡi
diuresi diurèṡi (alla greca diùreṡi) s. f. [retroformazione da diuretico, sul gr. οὔρησις «l’atto di urinare»]. – Nel linguaggio medico, escrezione urinaria, considerata spec. sotto l’aspetto quantitativo, e con riferimento all’unità di...
colerèṡi
coleresi colerèṡi s. f. [retroformazione da coleretico, secondo il modello di diuresi da diuretico]. – In medicina, il processo di escrezione della bile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali