• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

divellere

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

divellere

Luigi Blasucci

Latinismo, che ricorre in due luoghi della Commedia, in violenta accezione metaforica. In If XXXIV 100 Prima ch'io de l'abisso mi divella, e in Pd XXVII 98 la virtù che lo sguardo m'indulse, / del bel nido di Leda mi divelse, il verbo esprime un moto di allontanamento: ma mentre nel primo caso tale moto è legato chiaramente a un'idea di sforzo (il poeta dovrà staccarsi a fatica dal fondo dell'abisso infernale, contrastando fisicamente con la forza di gravità), nel secondo caso, più che lo sforzo, è significata la rapidità di quell'allontanamento, effetto della potenza sovrumana dello sguardo di Beatrice, e in tal senso il divelse va integrato con l'impulse del verso successivo: e nel ciel velocissimo m'impulse (" mi lanciò "). Il verbo è attestato per es. nella Cronica fiorentina del sec. XIII (Schiaffini, Testi 132 " si levò sì grandissimo vento, che non lassciò padilglone né trabaccha che della terra non divellesse "). V. anche DISVELLERE.

Vocabolario
divellere
divellere divèllere v. tr. [dal lat. divellĕre, comp. di di(s)-1 e vellĕre «strappare»] (pass. rem. divèlsi, divellésti, ecc.; part. pass. divèlto; meno com. le forme divulsi, ecc., divulso), letter. – 1. Strappare con forza, estirpare...
divulsóre
divulsore divulsóre s. m. [der. del lat. divellĕre; v. divulsione]. – Strumento chirurgico usato per la divulsione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali