• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

divergenza interspecifica

di Mauro Capocci - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

divergenza interspecifica

Mauro Capocci

Processo evolutivo che tende a rendere due specie sempre più diverse rispetto a un determinato tratto. Il carattere che va incontro a divergenza evolutiva tra le specie può essere morfologico o molecolare, e ha origine da un antenato comune. A livello molecolare, solitamente si studia la divergenza tra le specie sulla base di sequenze nucleotidiche simili ma non identiche. È infatti estremamente improbabile che due sequenze simili si evolvano in modo casuale, e dunque la somiglianza è considerata il frutto dell’evoluzione divergente. La divergenza può avvenire per mezzo di diversi meccanismi di cambiamento nella sequenza nucleotidica, che possono coinvolgere singoli nucleotidi, geni, porzioni cromosomiche più o meno grandi. È inoltre possibile che la divergenza sia dovuta all’acquisizione di nuove sequenze per trasferimento genico orizzontale da altre specie. Calcolare il numero di sostituzioni nucleotidiche può dare una prima stima approssimativa del grado di divergenza evolutiva, e quindi anche del tempo trascorso dall’antenato comune. Il calcolo temporale può essere effettuato più facilmente se si prendono in considerazione sequenze non codificanti e quindi meno soggette ai processi di selezione naturale. In questo modo si utilizza una sorta di orologio molecolare, poiché è noto che mutazioni casuali di singoli nucleotidi avvengono con un ritmo piuttosto regolare. La selezione naturale, che fa sì che alcuni genotipi si riproducano più di altri, può invece perturbare il cammino di questo orologio. Le similarità e le differenze tra caratteri morfologici o genetici possono tuttavia essere dovute anche a evoluzione convergente. In tal caso, strutture simili sono evolute da punti di partenza diversi, e vengono dette analoghe. Si deve dunque stimare se sia da tenere in conto maggiormente la somiglianza o la differenza: l’evoluzione convergente manterrà quasi certamente delle differenze in grado maggiore rispetto alla divergenza. Per distinguere i due processi, possono essere molto utili informazioni evolutive aggiuntive, che permettano di valutare appieno se il risultato sia dovuto o no a spinte selettive verso un unico risultato.

→ Evoluzione genetica dell’uomo

Vedi anche
darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il darwinismo, il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, ... genotipo Costituzione genetica, patrimonio ereditario di un individuo. Il risultato dell’interazione fra il genotipo di un individuo e l’ambiente nel quale i geni si esprimono costituisce il fenotipo. Negli individui diploidi il genotipo è costituito, per ciascun carattere, da due alleli; se sono uguali il genotipo ... selezióne naturale selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale (1859). Darwin, osservando le differenze fra specie affini viventi nelle diverse isole dell'Arcipelago ... biologìa molecolare biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi viventi sono costituiti. La biologia molecolarem. è nata dalle indagini cristallografiche sulle ...
Categorie
  • GENETICA in Biologia
Vocabolario
divergènza
divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
interspecìfico
interspecifico interspecìfico agg. [comp. di inter- e specie, secondo l’agg. specifico] (pl. m. -ci). – In biologia, che riguarda i rapporti fra specie diverse di animali o di piante: fecondità, sterilità i.; relazioni i.; barriera i. (v....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali